Rafforzare il sistema imprenditoriale

Il 7 aprile 2025, Fabrizio Benzoni e il professor Diego Polo-Friz hanno organizzato un webinar intitolato “Il potenziamento dell’economia italiana – Imprese e Imprenditoria Giovanile“, focalizzato sull’analisi dello stato attuale dell’economia italiana e sulla proposta di interventi normativi per rafforzare le piccole e medie imprese (PMI) e incentivare l’imprenditoria giovanile.
Le proposte, contenute nella mozione congressuale del Segretario eletto, prevedono interventi senza eccessivi oneri per le casse pubbliche e di immediata implementazione, senza rimandi a tempistiche lunghe e incerte.
La situazione attuale
Negli anni ’80, l’Italia superava il Regno Unito in termini di PIL e si avvicinava alla Francia. Oggi, la situazione è cambiata: il PIL italiano è inferiore a quello di Francia, Regno Unito e Germania. Inoltre, solo 28 aziende italiane figurano tra le prime 2.000 a livello globale, rispetto alle 62 francesi, 60 britanniche e 50 tedesche. Le imprese italiane sono generalmente più piccole, meno redditizie e spesso a conduzione familiare:
❍ Solo 1.600 aziende hanno più di 500 dipendenti.
❍ Solo 300 aziende registrano un fatturato superiore a 1 miliardo di euro.
❍ Solo 3 aziende superano i 100 miliardi di euro di fatturato, tutte a controllo pubblico.
Inoltre, il 75% degli occupati lavora in imprese con meno di 250 dipendenti, rispetto al 57% in Germania. La gestione manageriale è quasi assente, con meno del 2% delle imprese che ne fanno uso.
La nostra proposta
✔ Proteggere le PMI
Garantire maggiore trasparenza nei pagamenti dalle grandi aziende alle PMI fornitrici attraverso l’introduzione:
❍ del diritto alla revisione dei prezzi nei contratti
❍ la semplificazione delle procedure contrattuali
✔ Sviluppo dell'imprenditorialità
❍ Rendere obbligatorio l’acquisto di una quota di beni e servizi dalle start-up da parte delle grandi aziende
❍ Limitare le responsabilità in caso di liquidazione giudiziale “minore”
❍ Rendere obbligatoria la condivisione dei brevetti universitari non sfruttati e promuovere l’attrazione di ricercatori da parte delle università
✔ Rafforzare il sistema economico
❍ Prevedere piani di successione manageriale e di crescita aziendale obbligatori per le PMI
❍ Prevedere la vendita ai dipendenti o al mercato prima della liquidazione aziendale
❍ Organizzare visite aziendali per studenti delle scuole superiori dal quarto anno e inserire stagisti provenienti dalle scuole superiori a partire dal terzo anno.