Le nostre modifiche alla Legge di Bilancio 2024
Oggi abbiamo presentato alla Camera la nostra contromanovra alla Legge di Bilancio. Il testo della manovra portato in aula governo Meloni, infatti, non affronta in maniera adeguata i problemi principali che deve affrontare il nostro Paese: le risorse per la sanità sono insufficienti, non è stanziato un euro per l’istruzione, non viene incentivata la produttività.
Con il solito approccio che contraddistingue Azione, abbiamo presentato in Parlamento le nostre proposte con il dettaglio dei costi e delle coperture di ogni misura. In particolare, riteniamo che questa manovra debba intervenire prioritariamente sui seguenti temi:
► SANITÀ: aumento delle risorse della sanità pubblica e attivazione di un piano per le liste d’attesa
► ISTRUZIONE: sperimentazione contro la dispersione scolastica e potenziamento delle borse di studio per studenti universitari
► FISCO: Conferma del taglio del cuneo fiscale e delle aliquote agevolate per i prodotti per l’infanzia e di igiene femminile
► FAMIGLIE: Attuazione del family act per il sostegno alle famiglie e al lavoro femminile
► INDUSTRIA: Ridurre del 35% il costo di elettricità e del 10% il costo del gas per le imprese energivore e reintrodurre industria 4.0 utilizzando i fondi non spesi del PNRR
I nostri emendamenti
Di seguito, tutti i nostri emendamenti segnalati durante la discussione in aula (clicca per vedere il testo completo):
Sanità/Liste d'attesa
- Incrementare il rifinanziamento del Servizio sanitario nazionale
- Rifinanziare il Servizio sanitario nazionale
- Raddoppiare i fondi per la promozione della ricerca in ambito sanitario
- Incrementare le risorse destinate all'individuazione dei donatori di midollo osseo
- Esclusività del rapporto di lavoro dei dirigenti delle professioni sanitarie
- Derogare il divieto di cumulo di impieghi per la professione di infermiere
- Incrementare le indennità di specificità infermieristica
- Misure straordinarie ed urgenti per la riduzione delle liste d'attesa
- Rifinanziare il Fondo per l'Alzheimer e le demenze e aggiornare il Piano nazionale demenze
Istruzione
Giovani/borse di studio
- Incrementare la dotazione del Fondo nazionale per il servizio civile
- Incrementare la dotazione delle Borse di studio per l’Erasmus italiano
- Incrementare la dotazione delle borse di studio per giovani con responsabilità genitoriali
- Contributo per i collegi di merito che erogano borse di studio a sostegno degli studenti universitari
- Incremento dell'importo standard delle borse di studio universitarie
Fisco/tampon tax
Famiglia/Family act
- Introdurre il sostegno alla genitorialità come misura di welfare aziendale
- Estendere la durata dei congedi parentali
- Estendere la durata del congedo di paternità obbligatorio
- Aumentare l'indennità prevista per il congedo parentale
- Contributo mensile per babysitter e servizi infanzia
- Destinare risorse per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza
- Cancellare l'esclusione dei titoli di Stato dal calcolo ISEE
- Incrementare la dotazione del Bonus psicologo
- Incrementare la dotazione del Fondo Unico per la Disabilità
- Includere nel Fondo Unico per la Disabilità protesi e ausili sportivi ad alta tecnologia
Donne/lavoro femminile
- Azzerare la tassazione sui premi di produttività per le imprese in possesso di certificazione della parità di genere
- Aumentare l'entità dell'assegno unico per lavoratrici madri e nuclei monoparentali
- Aumentare il riconoscimento dell'assegno unico e universale per le madri dopo il parto
- Potenziare il Fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza
- Incrementare la dotazione del Fondo di Garanzia per il Microcredito di Libertà
- Incrementare la dotazione del Fondo a sostegno dell'impresa femminile
- Incrementare la dotazione del reddito di libertà