Investire sulla formazione dei giovani medici

Premessa
Azione sin dalla sua nascita si è contraddistinta per l’attenzione che ha riconosciuto al servizio sanitario nazionale, un pilastro del nostro Paese troppo spesso non valorizzato.
Già a novembre con OperAzione Sanità avevamo proposto un aumento sostanziale delle borse di specializzazione medica, ma ad oggi l’emergenza sanitaria ha purtroppo evidenziato tutti i limiti e le mancanze del nostro sistema. Fra 5 anni in Italia mancheranno più di 35mila medici specialisti. Molti giovani medici si vedono ancora negato il diritto alla formazione specialistica.
Imbuto formativo
È calcolato che negli ultimi 3 anni, 9.036 medici sono rimasti fuori dalla possibilità di specializzarsi, vittime di un sistema mal organizzato.
Il 2020 rischierà di essere inoltre l’anno con il più alto numero di “camici grigi” mai registrato nella storia, in quanto, a seguito della laurea abilitante, il numero di candidati attesi al concorso di specializzazione medica 2020 sarà composto in media da:
► 9.000 laureati del 2019
► 9.000 “camici grigi” (che sono rimasti fuori al test di specializzazione 2019)
► 4.000 laureati 2020 (I° e II° sessione che sono automaticamente abilitati)
Proposte
Per far fronte all’aumento considerevole dei 22.000 candidati al concorso di specializzazione medica, che dovrebbe svolgersi a luglio ma la cui certezza è ancora in dubbio, dato che il bando non è stato ancora pubblicato, e per eliminare definitivamente l’imbuto formativo della specialistica medica, presentiamo tre proposte operative. Queste misure dovranno necessariamente essere accompagnate da una più ampia riforma del sistema di formazione, ma è urgente investire subito per potenziare la capacità formativa e garantire nuove risorse al servizio sanitario.
✔ Aumentare le borse di studio
Il finanziamento di 13.000 borse, in aggiunta alle 9.000 borse già finanziate, stanziando 338 milioni all’anno per quattro anni, per una spesa complessiva di 1 miliardo e 352 milioni, dando nuove forze al nostro SSN.
✔ Diritto alla formazione specialistica per ogni laureato
Il finanziamento strutturale a regime di 9.000 borse di specializzazione all’anno (234 milioni) in modo da riportare il rapporto laureato-borsa di specializzazione 1:1, per garantire ad ogni laureato in medicina il diritto alla formazione specialistica.
✔ Recuperare le borse di specializzazione perse
Fare chiarezza e recuperare le borse di specializzazione andate perdute a causa di abbandoni o cambi di indirizzo specialistico in itinere del corso di specializzazione medica.
AGGIORNAMENTO 14 maggio
Il Governo ha promesso 4.200 borse di specializzazione per i laureati in medicina. “Continua la vergognosa presa in giro da parte del governo: ne servono 22 mila.
Neanche il Coronavirus è stato in grado di far aprire gli occhi su questa urgenza”, il commento di Matteo Richetti.