Nome dell'autore: admin

Voto favorevole alla legge delega sul Family Act

Il video di Nunzio Angiola alla Camera dei Deputati. Nunzio Angiola annuncia il voto favorevole alla legge delega sul Family Act, all’interno i nostri emendamenti per ridurre il Gender Gap: fiscalità agevolata per il rientro delle donne al lavoro dopo la maternità e aumento del congedo obbligatorio dei padri.

Reddito di cittadinanza: ad ogni diritto corrisponda un dovere

Bonanni: “Gli abusi non si sono contati, i poveri rimangono senza sostegni”.   Dopo l’esperienza negativa che ha portato al varo del Reddito di cittadinanza, il buonsenso dovrebbe suggerire di cambiare e rendere praticabili le motivazioni di carattere sociale che hanno spinto i governi precedenti a impiegare dalla metà del 2019 ai nostri giorni circa …

Reddito di cittadinanza: ad ogni diritto corrisponda un dovere Leggi altro »

Istituti poligrafici: i nostri dubbi sull’operazione del Governo

Nunzio Angiola: “Si mettono per strada numerose famiglie e la cosa è particolarmente grave in questa fase post-pandemica”. Nell’ultima legge di Bilancio, ai commi 1001-1003 dell’art. 1, si è previsto di destinare un contingente di finanzieri non superiore a 200 unità allo svolgimento di servizi di vigilanza e tutela dei beni alle sedi dell’Istituto Poligrafico …

Istituti poligrafici: i nostri dubbi sull’operazione del Governo Leggi altro »

Sì al super Green Pass

Carlo Calenda ospite a Porta a Porta. “Si al super Green Pass: non possiamo pagare per chi sceglie di non vaccinarsi, contro ogni evidenza scientifica. In democrazia le minoranze vanno tutelate, ma non fino al punto di mettere a rischio la maggioranza”. Carlo Calenda

Contratto di rioccupazione, così ha vinto il ‘populismo giuslavoristico’

Falasca: “Il lavoro a termine regolare è la strada maestra per la stabilizzazione occupazionale”. Il contratto di rioccupazione è un fallimento: come previsto da molti commentatori, il primo provvedimento proposto dal Ministro Orlando per rilanciare il lavoro dopo l’emergenza del Covid 19 si è rivelato un flop senza precedenti. Il contratto aveva finalità nobili e ambiziose: incentivare l’assunzione dei giovani, mediante la definizione, …

Contratto di rioccupazione, così ha vinto il ‘populismo giuslavoristico’ Leggi altro »