Segreteria Nazionale

Calenda

Segretario

Carlo Calenda

Nato nel 1973, romano, 4 figli. Laureato in Giurisprudenza. Sotto i Governi Renzi e Gentiloni ha ricoperto - da maggio 2016 - l’incarico di Ministro dello Sviluppo Economico occupandosi di politica industriale, crisi aziendali, internazionalizzazione, energia e comunicazioni. Sotto il Governo Letta ha ricoperto dal 2013 il ruolo di Viceministro allo Sviluppo Economico con delega sulle politiche per l'internazionalizzazione e il commercio internazionale. Da marzo a maggio 2016 è stato Rappresentante Permanente d’Italia presso l’Unione Europea, a Bruxelles. È stato deputato al Parlamento Europeo dal 2019 al 2022. Attualmente è Senatore della Repubblica. Prima dell’impegno istituzionale e politico ha lavorato in Confindustria come Direttore dell’Area Strategica Affari Internazionali e Assistente del Presidente; in Sky Italia come responsabile del marketing di prodotto e programmazione; in Ferrari come responsabile delle relazioni con le istituzioni finanziarie e Customer Relationship Management. A ottobre 2018 ha pubblicato con Feltrinelli nel 2018 il libro "Orizzonti Selvaggi - Capire la paura e ritrovare il coraggio" e nel 2020 "I Mostri - E come sconfiggerli". Nel maggio 2022 è uscito “La Libertà che non libera - Riscoprire il valore del limite" edito dalla Nave di Teseo. A dicembre 2023 pubblica, sempre con la Nave di Teseo, il suo libro "Il Patto - Oltre il trentennio perduto" .

Progetto senza titolo (6)

Presidente

Elena Bonetti

Nata ad Asola il 12 aprile 1974, è una matematica e vive a Mantova con Davide, suo marito, e i figli Tommaso e Chiara. Ha conseguito nel 2002 il PhD in matematica e ha iniziato nel 2001 la carriera accademica e di ricerca all’Università degli Studi di Pavia, prima come ricercatrice e poi dal 2011 come professoressa associata di analisi matematica. L’insegnamento universitario, l’educazione  e la ricerca sono stati il cuore della sua scelta professionale e di vita. Dal 2016 si è trasferita all’Università degli Studi di Milano. È una scout e il suo servizio è sempre stato in particolare per i giovani. È stata Ministra per le pari opportunità e la famiglia nei governi Conte-bis e Draghi. Alle elezioni politiche 2022 è stata eletta deputata nel collegio Veneto 2. Componente della XII Commissione Affari sociali della Camera dei deputati, della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio e ogni forma di violenza di genere, nonché della delegazione parlamentare presso il Consiglio d'Europa a Strasburgo. A ottobre 2023, insieme a Ettore Rosato e altri amici, ha fondato PER - Popolari Europeisti Riformatori, associazione di cui è presidente..

Ellipse 10

Vicepresidente

Emma Fattorini

Politica, storica e scrittrice italiana. È studiosa di storia della Chiesa contemporanea, della religiosità nelle società post-moderne. Vive a Roma, dove dal 2000 è ordinario di Storia contemporanea all'Università La Sapienza. Dal 2013 al 2018 è stata Senatrice della Repubblica Italiana, eletta con il PD nella circoscrizione Basilicata.

giulia pastorella

Vicepresidente

Giulia Pastorella

Eletta alla Camera nel 2022 nella circoscrizione di Milano, è anche consigliera comunale a Milano dal settembre 2021. Laureata in filosofia e lingue moderne a Oxford, ha poi studiato a Science Po e LSE dove ha anche conseguito un PhD in Affari Europei e ha insegnato come docente a contratto per tre anni. Nello stesso anno è stata nominata da Forbes tra i trenta Under 30 più influenti in Europa nel settore Law&Policy. Prima di diventare Parlamentare è stata responsabile delle relazioni istituzionali con l’Unione Europea per alcune importanti multinazionali della tecnologia e del digitale. Nel 2021 ha pubblicato con Editori Laterza Exit Only, Cosa sbaglia l'Italia sui cervelli in fuga.

Vicesegretario

Andrea Mazziotti

Avvocato, partner dello studio Gianni & Origoni, nella sua attività professionale è specializzato in diritto delle società e dei mercati finanziari. È stato eletto Deputato nel 2013 con Scelta Civica di cui è stato Capogruppo alla Camera. Dal luglio 2015 ha ricoperto il ruolo di Presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera fino al termine della XVII° Legislatura.

Vicesegretario e responsabile organizzazione

Ettore Rosato

Nato a Trieste nel 1968, ha iniziato il suo impegno in politica nella sua città, dove, militando nella DC, ha percorso tutta la gavetta: eletto prima consigliere circoscrizionale poi consigliere comunale, è stato anche presidente del consiglio comunale, quindi consigliere provinciale e regionale. Nel 2003 ha vinto le elezioni nel collegio uninominale ed è iniziato il mandato alla Camera dei Deputati. In questi anni ha ricoperto diversi ruoli, tra cui sottosegretario agli Interni nel secondo governo Prodi, capogruppo del Partito democratico e il vicepresidente della Camera dei Deputati. È stato rieletto alle elezioni del 25 settembre 2022 nelle liste del Terzo polo ed è attualmente Segretario del COPASIR e capogruppo nella commissione Affari esteri alla Camera. A ottobre del 2023, insieme a Elena Bonetti, ha fondato l’associazione Popolari Europeisti Riformatori.

Scarp

Vicesegretaria e responsabile comunicazione

Francesca Scarpato

Nata a Napoli nel 1991 si diploma presso il Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco” di Portici, si laurea in giurisprudenza presso l’Università “Federico II di Napoli” con una tesi sulla “Dismissione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico”, consegue il diploma di specializzazione in professioni legali presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” con una tesi sperimentale sul “Bilancio Ambientale”, nonché un Master in “Appalti Pubblici” presso il “Sole24ORE Business School”. È stata nell’area legale della ICN (Italia Consulting Network), società di sistema di Confcooperative che presta consulenza aziendale, assistenza fiscale, informazione e formazione. Avvocato, iscritta all'Albo. Nel 2007 si iscrive e milita nella fila del Partito Democratico e, quindi, dei Giovani Democratici. Nel 2013 viene nominata “responsabile ambiente e territorio” della segreteria provinciale dei Giovani Democratici di Napoli. Nel marzo del 2016 si candida e viene eletta segretario regionale dei Giovani Democratici della Campania. Nel settembre 2019 lascia il Partito Democratico per aderire al progetto politico di Azione di cui è stata Segretaria nella provincia di Napoli, membro della direzione nazionale e da luglio 2024 Vicesegretaria nazionale.