Responsabili tematici

QUI puoi trovare i riferimenti dei responsabili dell’area tematica che ti interessa.

abbracchio

Università e ricerca

Maria Pia Abbracchio

È nata e vive a Milano. Si è formata fra Italia, Stati Uniti (Medical School at Houston) e University College London, ed è professoressa ordinaria di farmacologia presso una delle maggiori università italiane. È Past President di Gruppo2003 per la ricerca scientifica, che raccoglie gli scienziati italiani più citati al mondo e promuove iniziative per il finanziamento governativo alla ricerca. Dal 2003 è Independent Expert della Commissione Europea, ha collaborato con il Ministero Università e Ricerca alla stesura del Piano Nazionale ricerca 2021-2027, e dal 2018 al 2024 è stata vice-rettrice e prorettrice a ricerca e innovazione della sua università, dove ha anche avviato iniziative per favorire le carriere delle giovani scienziate. Fa parte, o ha fatto parte, del Consiglio di Amministrazione di Fondazioni scientifiche e Istituzioni. Nel 2014, il Presidente Giorgio Napolitano l’ha nominata Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per meriti scientifici.

alfano

Legalità

Sonia Alfano

Presidente dell'Associazione Nazionale Familiari Vittime Innocenti delle mafie. Europarlamentare dal 2009 al 2014. Presidente della Crim, Commissione speciale antimafia, anticorruzione ed antiriciclaggio del Parlamento Europeo, dal 2012 al 2014. Capo Delegazione e componente delegazioni del Parlamento Europeo in varie missioni tra cui: Usa per il vertice FBI, ICE, DEA; Libia, Serbia, Olanda, Germania etc. Componente dell'Ufficio di Presidenza della Fondazione "Antonino Caponnetto" Funzionario della Regione Siciliana dal 1995. Disaster Manager-Coordinatrice dei soccorsi e gestione delle emergenze di Protezione Civile. Missioni umanitarie in Kosovo ed Ucraina. Consigliere delegato Siciliacque dal 2015 al 2023. Commissario straordinario Ato rifiuti BeliceAmbiente ed EnnaEuno dal 2014 al 2021. Autrice di diversi libri sulla lotta al crimine organizzato e relatrice di innumerevoli seminari e convegni internazionali.”

andreassi

Formazione degli amministratori

Luca Andreassi

53 anni fa, vive ad Albano Laziale, è un ingegnere e Professore universitario a Tor Vergata. Si occupa principalmente di sistemi di produzione dell’energia, gestione dell’energia, e gestione dei rifiuti, la sua vera passione. L’università, la didattica, i giovani sono da sempre al centro della sua vita. Così come il basket, il calcio e lo sport in generale. Ha un’altra grande passione, la politica. Per migliorare la società in cui viviamo. Dal 2010, per 10 anni, è stato Consigliere del Comune di Albano con delega ai rifiuti, portando la città dallo 0% all’82% di raccolta differenziata, conseguendo vari riconoscimenti a livello europeo. E poi, più recentemente, è diventato ViceSindaco e Assessore ai lavori pubblici e alla trasformazione digitale, è riuscito a portare ad Albano oltre 35 milioni di euro di finanziamenti PNRR che stanno consentendo di rigenerare il territorio e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Nel 2023 è stato candidato alle elezioni regionali del Lazio nella Lista Calenda, ottenendo la fiducia di oltre 4700 cittadini. Ha intrapreso il suo percorso all’interno di Azione perché’ vuole contribuire alla costruzione di un partito liberaldemocratico, riformista, europeista e pragmatico che ricerchi e proponga soluzioni concrete e attuabili.

avanza

Agricoltura

Caterina Avanza

Laureata in scienze politiche, master in diritto europeo alla Sorbona e mamma di due bambini. 10 anni di esperienza nel privato nel settore dei sondaggi e della comunicazione politica. Parte dello staff di campagna di Emmanuel Macron come responsabile opinione, successivamente responsabile dei territori per En Marche! e coordinatrice della campagna delle europee per Em Marche nel 2019. Candidata alle europee per Siamo Europei nel 2019 nella circoscrizione Nord-Ovest. È stata consigliera politica al Parlemento europeo per la delegazione francese di Renew Europe, oggi invece per la delegazione Belga.

bianchini

Infrastrutture

Paolo Bianchini

Laureato in Scienze dell’Economia, funzionario regionale, ha svolto attività politica fin da giovanissimo, dapprima negli organi di rappresentanza studentesca e successivamente nel Movimento Giovanile della Dc, ricoprendo incarichi a livello provinciale e nazionale. All’età di 28 anni è stato eletto sindaco di Anguillara Sabazia, risultando uno dei sindaci più giovani d’Italia. Dal 2008 al 2012 è stato Consigliere provincia e di Roma. Attualmente ricopre la carica di Segretario Metropolitano di Roma Capitale.

bisin

Imprese

Lara Bisin

Imprenditrice con una forte vocazione per le discipline STEM, Lara Bisin ha 48 anni ed è madre di due figli. Laureata in Biotecnologie Agroindustriali, ha completato un master in Business Sustainability Management, arricchendo il proprio profilo con competenze in sostenibilità aziendale. Ha costruito una carriera nell’organizzazione confindustriale e in ruoli di leadership aziendale. Ha ricoperto la carica di Vicepresidente di Confindustria Vicenza con delega al capitale umano e ha partecipato ai consigli di amministrazione di Niuko Knowledge e Cuoa Business School. Candidata al Parlamento Europeo nel 2024, è impegnata a promuovere l’equilibrio di genere e la diffusione delle competenze tecnico-scientifiche nelle giovani generazioni.

raffaele bonanni

Lavoro

Raffaele Bonanni

Abruzzese, è professore straordinario docente di diritto del lavoro presso Universitas Mercatorum di Roma, docente di diritto sindacale presso la università Pegaso di Napoli, scrittore ed opinionista collaborando con più testate sui temi della economia, delle relazioni sindacali, ed autore di pubblicazioni sulle politiche del lavoro e delle applicazioni delle tecnologie digitali nelle attività produttive, sui temi di attualità economiche-sociali. Impegnato nell'associazionismo della scuola, nella formazione sociopolitica per i giovani laureati cattolici, nella Fondazione Spaventa. Ex segretario generale della Cisl è stato anche segretario generale nazionale delle costruzioni, della Cisl siciliana, e vicepresidente del Sindacato mondiale.

maria-pia-bucchioni

Scuola

Maria Pia Bucchioni

Esperta di istruzione e formazione professionale, è stata Direttore regionale Istruzione presso la Regione Lazio, occupandosi anche del coordinamento tecnico delle Regioni. Precedentemente docente e poi dirigente scolastico, ha prestato servizio per molto anni presso la cattedra di Pedagogia dell'università di Roma Tre e presso il MIUR, occupandosi di politiche del personale e degli studenti, autonomia scolastica, ordinamenti, editoria, rapporti con le regioni, le organizzazioni sindacali e le associazioni professionali. Ha partecipato a varie ricerche in ambito educativo e pubblicato numerosi libri e articoli.

camporini (1)

Difesa

Vincenzo Camporini

Arruolatosi in aeronautica nel 1965, frequenta fino al 1969 l'Accademia Aeronautica con il corso Drago III, laureandosi in Scienze Aeronautiche presso l'Università degli studi di Napoli Federico II. Dal 20 settembre 2006 fino al 30 gennaio 2008 è stato Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare. Ha ricoperto dal 12 febbraio 2008 fino al 17 gennaio 2011, l'incarico di Capo di stato maggiore della difesa. Fino al novembre 2011 è stato consulente del Ministro degli affari esteri Franco Frattini e poi è stato eletto Vicepresidente dell'Istituto Affari Internazionali. È membro della Fondazione Italia USA. Già Vicepresidente dell'Istituto Affari Internazionali, attualmente è Consigliere Scientifico dell'Istituto Affari Internazionali.

casati

Affari regionali e autonomia

Ezio Casati

Nato 68 anni fa a Paderno Dugnano, città dell’Area Metropolitana Milanese di circa 50mila abitanti, dove è cresciuto e si è sposato con Daniela. La sua storia politica inizia li nel 1985 da consigliere comunale nelle file della DC dal 1995 ha ricoperto per tre mandati la carica di Sindaco. Il terzo mandato l’ha terminato lo scorso Giugno decidendo di non ricandidarsi ma sostenendo la candidatura di una sua Assessora che poi ha vinto la sfida elettorale. La sua attività lavorativa continua nella azienda metalmeccanica di famiglia. Dopo i suoi primi due mandati da Sindaco ha avuto incarichi amministrativi in seno alla Provincia di Milano nel ruolo di Assessore. È stato il primo Segretario Metropolitano Milanese del PD eletto con le primarie, successivamente Deputato della Repubblica nella XVII Legislatura nelle file del Partito che ha lasciato nel 2022, per aderire successivamente ad Azione.

foto-sito

Affari europei

Fabio Massimo Castaldo

Romano, classe 1985, Fabio Massimo Castaldo è stato Parlamentare europeo nella VIII e IX legislatura, nonché Vicepresidente del Parlamento europeo (più giovane di sempre) dal 2017 al 2022, sotto le presidenze Tajani e Sassoli, con delega ai diritti umani e alla democrazia, all’ONU, al WTO, all’America Latina e alle reti di business europee. Da parlamentare europeo si è occupato principalmente di Affari Esteri e Difesa, ricoprendo inoltre il ruolo di Relatore permanente per il Corno d’Africa e l’Africa Orientale. Molto impegnato nel campo dell’osservazione elettorale, è stato nominato anche tre volte Capo osservatore di missioni dell’UE (Tunisia 2018 e 2019, Zimbabwe 2023). Ha conseguito una doppia laurea in Giurisprudenza italiana e francese con lode, un master di II livello in Strategia Globale e della Sicurezza, il corso IASD del Centro Alti studi della Difesa e il GFOAC del NATO College.

cucca (1)

Giustizia

Giuseppe Luigi Cucca

Nato a Bosa nel 1957, riede a Nuoro. Ha conseguito la maturità classica in Nuoro e la Laurea in Giurisprudenza presso l’Ateneo di Sassari. Svolge la professione di Avvocato, iscritto all’Albo presso il Foro di Nuoro ed è iscritto all’Albo degli Avvocati Cassazionisti. È titolare degli Studi in Nuoro, in Bosa e in Olbia, che si occupano di Civile, Penale ed amministrativo; È stato per 6 anni componente del Consiglio Nazionale di FEDERAVVOCATI. Ha svolto le funzioni di Vice Pretore Onorario, con la reggenza della Pretura del mandamento di Orani. Ha svolto l’attività di assistente di Diritto Penale presso la Libera Università Nuorese. È stato componente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati presso il Foro di Nuoro. Negli ultimi 30 anni ha dedicato l’attività professionale prevalentemente in campo penale, assumendo la difesa in numerosi, importanti processi, anche di risonanza nazionale; È stato Consigliere Comunale con il ruolo di capogruppo presso il Comune di Nuoro dal 2000 al 2005; Consigliere Regionale per due legislature, dal 2004 al 2009 presso il Consiglio Regionale della Sardegna, dove ha ricoperto la carica di Presidente della Commissione bilancio (2006/2009) e di Vice Presidente del Consiglio Regionale (2009/2012); Nel 2013 è stato eletto nel Senato della Repubblica ove è stato componente della Giunta delle Elezioni ed Immunità e capogruppo; È stato rieletto nel Senato della Repubblica nelle elezioni del 2018 ed è stato membro capogruppo della 2° Commissione permanente (Giustizia); Vicepresidente della Giunta per le Elezioni e delle Immunità; membro supplente della Commissione Contenziosa; Vicepresidente del Gruppo politico di appartenenza.

d'alessandro

Riforme

Giovanni D'Alessandro

Professore ordinario di Diritto costituzionale e pubblico, è dottore di ricerca in Diritto costituzionale e diritto pubblico generale e in Filosofia analitica e teoria generale del diritto. Laureato in Giurisprudenza presso la LUISS-Guido Carli di Roma, con lode. Coordinatore del Dottorato in Law and Cognitive Neuroscience. Visiting Lecturer e visiting Professor in diverse università straniere. Avvocato cassazionista specialista in Diritto amministrativo. Componente del Gruppo di lavoro per la semplificazione normativa istituita presso il Dipartimento per le riforme istituzionali. Presidente dell’Associazione metropolitana di Roma della Lega italiana per la lotta ai tumori (LILT-Roma). Presidente del Club Lions Salerno Duomo per gli anni sociali 2020/1 e 2021/2. Consigliere comunale della città di Nocera Inferiore (Sa).

d'amato

Welfare

Alessio D'Amato

Dal 2013 al 2018 è direttore della cabina di regia del servizio sanitario regionale della regione Lazio e coordinatore dell'Ufficio del Commissario per la realizzazione degli obiettivi previsti nel piano di rientro dei disavanzi regionali. Come assessore alla sanità della regione Lazio (2018-2023), durante la pandemia ha dato vita al più efficiente piano vaccinale italiano. Con la sua gestione la sanità del Lazio è uscita da un lungo periodo di commissariamento e ha ricominciato ad investire. Attualmente è consigliere regionale del Lazio, carica che ha già ricoperto per tre legislature (dal 1995 al 2010), membro della segreteria nazionale di Azione con delega al welfare e commissario regionale del Lazio.

de gregorio

Diritti Civili

Flavia De Gregorio

36 anni laureata in relazioni internazionali con master in internazionalizzazione d'impresa. Ha iniziato il suo percorso in Italia Futura. Nel 2016 è stata eletta consigliera in I Municipio dove ha ricoperto il ruolo di presidente della commissione cultura. Dal 2021 è stata eletta in consiglio comunale dove ricopre il ruolo di capogruppo di Azione.

de santis

Pubblica Amministrazione

Antonio De Santis

Avvocato cassazionista, con una consolidata esperienza in materia giuslavoristica, in particolare nel settore del pubblico impiego e delle relazioni sindacali. È stato Assessore al Personale di Roma Capitale, ruolo in cui ha affrontato direttamente le tematiche legate alla gestione del personale e alla contrattazione nel settore pubblico. Ha svolto attività presso l’Ufficio legislativo dei gruppi parlamentari della Camera dei deputati, offrendo consulenza giuridica e supporto tecnico nella redazione normativa. È stato inoltre componente del Consiglio di Indirizzo di Formez PA. Attualmente è Consigliere Comunale a Roma.

faverin

Pubblico Impiego

Giovanni Faverin

Classe 1960, Padovano. Presidente e Consigliere CDA di SHR ITALIA, società che si occupa di informazione, formazione e ricerca sui temi giuridici che interessano il mondo del lavoro, ricerca avanzata sui temi del lavoro che cambia e dell'innovazione. Consigliere del Ministro per la Pubblica Amministrazione, On. Renato Brunetta, durante la XVIII legislatura (governo Draghi). Già Direttore FF, Fondazione Scuola di Sanità pubblica Veneto, e Coordinatore per la formazione specifica in medicina generale. Referente regionale Veneto dell'Osservatorio permanente dell'esperienza dei Pazienti e referente regionale dell'Indagine sul clima organizzativo interno (benessere organizzativo dei dipendenti nelle aziende sanitarie del Veneto). Già Segretario Generale Nazionale CISL Funzione Pubblica (lavoro pubblico, risorse umane) Sanità Pubblica, Sanità Privata, Sociale, Autonomie Locali, Ministeri, Enti pubblici non economici, Terzo Settore, presidenza Consiglio dei Ministri. Già Segretario Generale CISL Padova.

giacomelli

Esteri

Michele Giacomelli

In diplomazia dal febbraio 1985 al dicembre 2024. Ambasciatore in Algeria dal 2012 al 2016. Rappresentante Permanente presso il Consiglio d’Europa dal 2019 al 2023 (inclusivo del semestre di presidenza italiana). Ha prestato servizio in precedenza a Sofia, Brasilia, Berna (Consolato prima classe), Parigi (OCSE), Londra. Inviato Speciale per i Vertici dei Balcani occidentali nel 2017 e 2018. Per ultimo e’ stato Inviato Speciale e capo dell’Unita’ per l’innovazione tecnologia e la sicurezza cibernetica del MAECI.

Progetto senza titolo (8)

Ambiente

Michelangelo Giansiracusa

Classe 1977, avvocato, appassionato di discipline olistiche. È esperto di tematiche ambientali legate all’economia circolare, alla gestione del ciclo dei rifiuti e alla transizione energetica con particolare riguardo allo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili. Sindaco del Comune di Ferla (SR) dal 30 maggio 2011, al terzo mandato consecutivo. E' stato Presidente del Consiglio Comunale di Ferla (SR) dal maggio del 2003 al maggio del 2007, Presidente della SRR Ato Siracusa Provincia, società di regolamentazione del ciclo dei rifiuti, dal novembre 2016 al luglio 2018 e Presidente dell'Unione dei Comuni "Valle degli Iblei" dal marzo 2013 al marzo 2014 e dal giugno 2020 ad aprile 2021. Dal luglio 2018 ricopre il ruolo di Capo di gabinetto del Comune di Siracusa. Membro del comitato di indirizzo del Corso di laurea magistrale in Economia, Politiche e Management del territorio presso l’Università di Catania dal luglio 2017. È coordinatore regionale per la Sicilia dell’Associazione Nazionale Comuni Virtuosi dal febbraio 2019 e coordinatore regionale de I Borghi più Belli d'Italia in Sicilia dal luglio 2022. È stato membro dell'assemblea provinciale e del coordinamento regionale per la Sicilia dei Giovani della Margherita dal 2003 al 2007. È stato membro dell'assemblea provinciale del PD di Siracusa dal 2011 al 2017 e Vice segretario Provinciale del PD di Siracusa con delega all'organizzazione dal 2015 al 2017. È stato responsabile organizzazione Azione Sicilia per il biennio 2020-2021 e Segretario provinciale di Azione Siracusa da gennaio 2021 a dicembre 2022. È stato Commissario regionale di Azione Sicilia dal 6 dicembre 2022 al 15 dicembre 2023. Nel settembre 2022 è stato candidato per la lista Azione-IV alle elezioni regionali per il rinnovo dell'Assemblea Regionale Siciliana, sfiorando i 3000 voti di preferenza.

francesco-giuliani

Fisco

Francesco Giuliani

Nato nel 1964, cresciuto a Napoli. Maturità classica, poi laurea in giurisprudenza nel 1987. Iscritto all’albo degli avvocati dal 1991 e all'albo speciale degli avvocati patrocinanti in Cassazione dal 1999, a seguito di superamento dell’esame di Stato. Dopo la pratica forense a Napoli, presso lo Studio Manfredonia, nel 1993 è entrato nello Studio Fantozzi & Associati, di cui è diventato partner nel 1999. Si occupa prevalentemente di attività giudiziaria (dinanzi alla Corte di Cassazione, alle Corti europee, al giudice ordinario – penale e civile – e alle Commissioni Tributarie). Titolare di varie docenze, fra le quali: Master in Diritto internazionale tributario e in Diritto ambientale, organizzati dalla I e dalla II Università di Napoli (2000-2004). Master sul contenzioso tributario organizzato dal Consiglio dell’Ordine dei Commercialisti di Napoli. Corso di tecnica e strategia di redazione degli atti giudiziari presso l’Università Federico II di Napoli, organizzato con la Cattedra di Diritto Costituzionale. Autore e coautore di numerose pubblicazioni, fra le qual, per Giuffré, Milano: “Violazioni e sanzioni delle leggi tributarie” (sette edizioni, dal 2001 al 2020, in corso di pubblicazione), "Codice annotato del contenzioso tributario" (quattro edizioni, dal 2003 al 2016), “Diritto Tributario, CEDU e Diritti fondamentali dell’UE” (2017). Responsabile delle ricerche, organizzate da italiadecide: “Una politica industriale per il calcio italiano” e “La riforma del processo tributario” (2019). Appassionato cultore di musica rock-blues. Ha lavorato in radio negli anni 80. È stato co-fondatore, negli anni 90, di Extra Music Magazine, prima rivista italiana on line dedicata alla musica rock. Suona le tastiere e canta in tre band romane. Appassionato praticante di tennis e arti marziali. Tifoso irragionevole del Napoli.

griguolo

Sicurezza

Marco Griguolo

36 anni, sposato con Ilaria e padre di due figli Edoardo Gianni ed Emma Vittoria. Sono avvocato e mi occupo di wealth management immigration e diritto penale d'impresa. Eletto nel 2020 Consigliere comunale a Segrate (MI), nel 2021 ho diretto la campagna elettorale per Azione all’interno della lista “I riformisti”. Nel 2023 sono diventato Consigliere della Città metropolitana di Milano con delega alla mobilità e al trasporto pubblico locale Inoltre, sempre per la Città Metropolitana di Milano, sono stato eletto Presidente della Commissione speciale Antimafia. Credo molto nel volontariato e nell’associazionismo. Per tanti anni ho fatto il volontario per l’Associazione Dynamo Camp, che offre a bambini e adolescenti malati e alle loro famiglie attività gratuite di Terapia Ricreativa, volte a rafforzare in loro la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità con benefici di lungo periodo. Per l’Associazione WikiMafia APS mi costituisco parte civile nei processi contro la criminalità organizzata. Sono membro della Segretaria regionale e provinciale di Azione.

foto-sito

Diritto pubblico e dell'Ue

Danila Iacovelli

È un avvocato specializzato nel campo del diritto pubblico dell'economia, con un focus sui settori del diritto ambientale, dell'energia, dei servizi pubblici, del partenariato pubblico-privato e delle infrastrutture strategiche. Una dei primi docenti di diritto ambientale in Italia, fin dal 2004. Ricopre il ruolo di Vice-Direttore del Master in Amministrazione 4.0 presso il Politecnico di Milano, dove è docente nei Master in Data Protection Officer e Transizione Digitale e Contratti e Appalti Pubblici. Tiene diversi corsi, tra cui Cultural Heritage Law, presso il Polo di Mantova del Politecnico di Milano, Cattedra UNESCO. Ricercatrice in Diritto Amministrativo presso il Politecnico di Milano e Visiting Researcher presso la University of Jordan di Amman. Relatrice in convegni nazionali.

lotto

Intelligenza Artificiale

Leonardo Lotto

Dopo una Laurea in management Bocconi e aver studiato in tre continenti presso alcune delle più prestigiose business school del mondo, tra cui la National University of Singapore, la NOVA School of Business and Economics, e the University of Sydney, Leonardo Lotto ha scelto di mettere la sua esperienza al servizio della comunità, candidandosi alle elezioni europee del 2024 con Azione – Siamo Europei. Si è distinto come uno dei candidati più giovani ed è risultato il più votato della sua regione. Lo stesso anno, il Presidente Sergio Mattarella gli ha conferito il titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana "per aver con un messaggio raccontato il suo necessario cambio di vita e l'importanza del valore della libertà e di chi ha lottato per garantirla".

luciano

Trasporti

Giovanni Luciano

Ha navigato come ufficiale di coperta su navi mercantili dal 1979 al 1982 Nel 1982 assunto nelle Ferrovie dello Stato come Capo Stazione. Attualmente quadro di RFI Inizia la carriera sindacale nel 1994 come RSU dei Capi Stazione nel 1997 segretario generale regionale Abruzzo dei Trasporti Cisl nel 2000 segretario nazionale dei Ferrovieri Cisl dal 2011 al 2016 segretario Generale dei Trasporti Cisl dal 2016 al 2017 segretario confederale Cisl dal 2017 al 2021 Presidente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza CIV INAIL. Attualmente, per rotazione, Consigliere CIV INAIL e Presidente Associazione More Safe Aps, Presidente Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Confsal, Presidente Federazione Autonoma sindacati dei Trasporti Confsal.".

mazzella

Cultura

Pierluigi Mazzella

Giurista e docente universitario con esperienza manageriale nel settore culturale e dei media. Ph.D, per 14 anni Professore di Diritto dell’Informazione nelle Università di Macerata e di Roma Sapienza; per altri 14 ha rappresentato l'Italia nel Comitato Media del Consiglio d’Europa. Già dirigente AGCOM ha poi ricoperto l'incarico di Capo Gabinetto della Regione Lazio e quello di Direttore Generale dell'ente per il diritto allo studio universitario. È stato presidente e consigliere di amministrazione di diverse società e fondazioni, tra cui Cinecittà e il Teatro dell’Opera di Roma.

mazzoletti

Economia circolare

Gabriele Mazzoletti

Dirigente d’azienda industriale e investitore in proprio, con oltre vent’anni di esperienza in comunicazione pubblica e regolamentazione del mercato in ambito sanitario, ambientale e tecnologico. Ha ricoperto ruoli di vertice in aziende multinazionali e pubbliche, guidando team internazionali e promuovendo progetti innovativi nel campo della sostenibilità, del ciclo dei rifiuti e della transizione ecologica. Ha fatto parte di board industriali europei e ha contribuito alla definizione di strategie normative su scala nazionale ed europea. Convinto che la transizione ecologica debba essere anche culturale e che l'economia circolare sia il modello alternativo e sostenibile all’economia lineare, ama costruire ponti tra tecnologia, istituzioni e cittadini. Vive a Roma, è appassionato di storia italiana e musica jazz.

Progetto senza titolo (4) (1)

Aree interne

Guido Milana

Nato a Roma il 2 marzo 1954. Tra il 1989 e il 1993 è stato Consigliere municipale di Roma e dal 1995 al 2005 Consigliere della Provincia di Roma. Nel 1999 viene eletto sindaco di Olevano Romano e nel 2005 Vice presidente, e poi Presidente, del Consiglio Regionale del Lazio. Viene eletto nel 2009 parlamentare europeo e dal 2011 è è consigliere comunale di Olevano Romano e membro del Comitato delle Regioni a Bruxelles. È stato anche Direttore della rivista di saggi sulle autonomie locali “Cinque” edita da Upi Lazio e Direttore editoriale della rivista tascabile di cultura, attualità e politica in chiaro “Decoder”.

morrone

Sport

Alfonso Morrone

Nato a Roma il 20/04/1971 Laurea in Economia Aziendale Attualmente Presidente Associazione Italiana Direttori e Collaboratori Sportivi - ADICOSP - e Presidente della Federation Internationale des Directeurs Sportifs - FIDS - Componente della Commissione Dirigenti Sportivi della FIGC. Diploma di Direttore Sportivo conseguito a Coverciano. Docente corsi di abilitazione a direttore sportivo organizzati da vari atenei.

mucci

Transizione e formazione digitale

Mara Mucci

Nata a Bologna nel 1982, mamma, appassionata di innovazione e tecnologia. Vive a Imola. Laurea magistrale in informatica, attualmente Segretario Generale dell’associazione professionale Anorc Professioni. Nel 2018 ha fondato con alcuni amici l’associazione Copernicani che si occupa a 360 gradi di innovazione attraverso progetti concreti. Dal 2013 al 2018 ha svolto il mandato di Parlamentare, occupandosi di trasformazione digitale e innovazione in diversi settori. Vicepresidente dal 2015 della Commissione di inchiesta sulla digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni.

osvaldo napoli

Rapporto con ANCI

Osvaldo Napoli

Nato a Torino il 23 marzo 1944 si diploma all'Istituto tecnico commerciale e diventa Rappresentante di Commercio. È stato Sindaco di Giaveno dal 1985 al 2004 e nel 2001 inizia la sua carriera parlamentare. Nel 2009 è stato eletto Sindaco di Valgioie. Tra maggio ed ottobre 2011 è stato Presidente facente funzioni dell'ANCI. È consigliere della Fondazione Italia USA. Dal 2024 è Vicepresidente dell'ANCI.

onori

Italiani all'estero (AIRE)

Federica Onori

Laureata in Matematica con un Dottorato in Scienze Statistiche, studiando in università italiane e non (Politecnico di Monaco, Université Paris Dauphine). Ha lavorato con organizzazioni internazionali come la FAO, l'IFC del Gruppo Banca Mondiale e la Commissione Europea. Nel 2022 è stata eletta deputata nella circoscrizione estera (Europa) e oggi, oltre a ricoprire il ruolo di referente AIRE per Azione, è segretario della Commissione Affari Esteri alla Camera dei Deputati. Si impegna per far sì che le esigenze degli italiani all’estero siano sempre al centro del dibattito politico, con soluzioni moderne e concrete per chi vive lontano da casa

pacente

PNRR

Carmine Pacente

Nato a Vallo della Lucania (sa) il 1/9/78 si è laureato in economia alla Bocconi e ha conseguito il Master in Management Pubblico presso la Sda Bocconi. Ha collaborato con l'Ispi (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano. Dal 2016 è consigliere comunale del capoluogo lombardo e Presidente della Commissione consiliare Fondi europei e Pnrr. Dal 2019 è Presidente del Dipartimento Europa di Anci Lombardia. Dal 2019 è membro del Comitato europeo delle Regioni a Bruxelles. Autore di 4 pubblicazioni sul rapporto tra enti locali e politiche e risorse europee. È responsabile del Servizio Politiche e Programmazione europea presso la città metropolitana di Milano. Dal 2023 tiene lezioni sul Pnrr e i fondi europei al Master di secondo livello in Management e politiche pubbliche dell'università Lumsa di Roma.

carlo pasqualetto

Innovazione

Carlo Pasqualetto

Fonda a Padova un’impresa con 60 dipendenti e clienti in tutto il Mondo, chiamandola Azzurro Digitale perchè crede che sia possibile fare impresa in Italia. Ha poi deciso di impegnarsi 10 anni fa nella costruzione della branca padovana di TEDx, un meeting point fondamentale per chi come noi crede che occorra mettere più intelligenza nel nostro manifatturiero. Dal 2009 è Consigliere Comunale di Padova e Delegato all’Innovazione del Sindaco e dal 2024 è Consigliere Provinciale di Padova. Dopo che da anni ricopre il ruolo di referente nazionale per l’innovazione del nostro Partito, a dicembre è stato eletto segretario per la Regione Veneto.

pedddis

Aree metropolitane

Cristina Peddis

Nata a Torino, dove vivo e lavoro. Laureata in ‘Scienze politiche ad indirizzo economico’, Presidente di Fondazione Contrada e membro della Consulta Europea della Regione Piemonte. Dal 1992, si occupa di amministrazione stabili e gestione patrimoniale. Ama il suo lavoro, al quale si è dedicata con determinazione e impegno e che le ha dato modo di conoscere a fondo le criticità del territorio declinate nei diversi quartieri, le problematiche grandi e piccole con le quali i loro abitanti si confrontano ogni giorno. Vive l’impegno politico come atto di restituzione in un’ottica di impegno per il bene comune, crede nella responsabilità personale come motore di cambiamento collettivo, e considera la partecipazione politica non un privilegio, ma un dovere civile. Attraverso l’ascolto, il dialogo e l’azione, contribuisce alla costruzione di una società più giusta, equa e sostenibile. Il suo impegno è finalizzato alla cura: delle persone, delle istituzioni, dei luoghi che abitiamo. Restituire significa per lei mettere a disposizione competenze, tempo ed energia per migliorare ciò che si condivide.

Mezzogiorno

Marcello Pittella

Sessant'anni, medico urologo, politico, sportivo. Dal 2001 è stato sindaco del suo paese, Lauria (Pz) e poi Consigliere regionale dal 2005. Nel 2012 ricopre la carica di assessore alle attività produttive, alle politiche del lavoro, all'innovazione tecnologica in Regione Basilicata. Dopo la vittoria alle primarie del centro-sinistra, da lui chieste, nel 2013 diventa il decimo Presidente della Regione Basilicata con il 59,60% di preferenze, pari a 148.696 voti. Dopo aver rinunciato alla candidatura per il secondo mandato a Presidente della Regione nel 2019, si candida alla carica di consigliere della Regione Basilicata a sostegno del candidato presidente di centro-sinistra nella lista Avanti Basilicata. Ottiene il maggio numero di preferenze. Nel marzo del 2024 si candida e viene eletto nuovamente in Consiglio Regionale, divenendo Presidente del Consiglio stesso. Nell'aprile del 2024 si candida alle elezioni europee conseguendo 33mila preferenze.

postorivo

Pari opportunità

Stefania Postorivo

Dal 2007 al 2010 ha collaborato come giornalista per alcuni giornali, tra i quali la Gazzetta del Sud e Avvenire. Nel 2007 ha iniziato il suo lungo percorso come assistente sociale, partendo da Operatore del Servizio Civile a Cosenza e dal 2013 al 2014 è stata coordinatrice e assistente sociale per il progetto “AMICO” del Comune di Roggiano Gravina (CS). Dal 2015 a oggi ha lavorato come assistente sociale presso residenze sanitarie assistenziali (RSA) per società cooperative sociali e associazioni della Calabria. In politica è stata consigliera comunale a Roggiano Gravina con deleghe alla cultura e le pari opportunità tra il 2016 e il 2017, assessore nello stesso comune con deleghe alla cultura, pubblica istruzione, beni culturali e successivamente pari opportunità tra il 2017 e il 2019. Dal 2020 è nuovamente consigliera comunale di Roggiano Gravina e dal 2023 è componente della Commissione per i diritti e le pari opportunità nel consiglio regionale della Calabria e della direzione provinciale di Cosenza per Azione.

purpura

Aree socialmente degradate

Antonino Massimiliano Purpura

54 anni , sposato con Debora , 3 figli Saverio di 20, Alberto di 18 e Eleonora 15. Laurea in Economia Aziendale . Giovanissimo , si iscrive ad una scuola Di formazione politica e spinto dall’esigenza di far voce alle istanze della sua comunità scolastica rappresenta i suoi compagni sia in consiglio d’istituto che al Consiglio distrettuale scolastico . Successivamente viene eletto consigliere a Palermo , nel quartiere Cep-Cruillas , oggi facente parte della VI circoscrizione . finito il suo mandato , continua la sua passione per la politica militando all’interno di movimenti civici della sua città e contemporaneamente si avvicina al mondo sindacale nel quale ha ricoperto diversi incarichi all’interno Faib Confesercenti di Palermo sia a livello provinciale che a regionale . Consulente Energetico per una società partner di Enel Energia Spa operante nella provincia di Palermo, inoltre segue l’amministrazione dell’azienda di Famiglia nel settore petrolifero .

walter-ricciardi

Sanità

Walter Ricciardi

Professore Ordinario di Igiene presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Direttore del Dipartimento di Scienze della Salute della Donna, del Bambino e di Sanità Pubblica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Direttore dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane. Presidente del Mission Board for Cancer della Commissione europea. Presidente eletto della World Federation of Public Health Associations (WFPHA). Coordinatore dello Scientific Advisory Board di Human Technopole.

sabbati

Rapporto con ALDE

Federica Sabbati

Ha cominciato la sua carriera nell’Internazionale Liberale, un'associazione fondata nel 1947 a cui hanno aderito nel corso degli anni molti partiti e organizzazioni provenienti da tutto il mondo liberale. Ha ricoperto il ruolo di dal 1999 al 2002 e quello di Segretario Generale dal 2002 al 2005. Dopo un’importante parentesi di due anni da Manager della Coca-Cola Company, è stata nominata Segretario Generale del Partito Europeo Liberal-Democratico (ELDR, oggi ALDE Party) dal 2007 al 2012. Attualmente ricopre il ruolo di Segretario Generale della European Heating Industry.

sacco

Disabilità

Rachele Sacco

Chieri, 58 anni, madre devota, con una figlia Veronica di 18 anni, e cittadina attiva, con una carriera consolidata e un profondo amore per la sua città. Consulente del lavoro con uno studio a Chieri, e amministratore unico dell’agenzia NewFly di trasporti funebri. Laureata in Scienze dell’Educazione. La sua attività politica l’ha portata a ricoprire il ruolo di Assessore al Commercio e al Lavoro nella Giunta Lancione (2009-14) a Chieri. Dal 2014 al 2024 è stata eletta per due volte consigliere comunale nell’opposizione con una lista civica. Nel 2019 è stata candidata a Sindaco a Chieri, mentre nel 2019 è stata candidata al Senato. Nel 2024 è stata nuovamente candidata al Consiglio Comunale di Chieri e è stata candidata come quota di Azione nella Lista Civica Cirio Presidente alle elezioni per il Consiglio della Regione Piemonte. Nel 2025 è stata eletta Presidente della Città metropolitana di Torino per il Partito di Azione, sempre nello stesso anno è stata eletta membro del Consiglio Direttivo Regionale del Piemonte del Partito di Azione. È stata nominata, nel 2025, membro del Comitato Regionale per i Diritti Civili e Umani della Regione Piemonte.

giuseppsommese

Turismo

Giuseppe Sommese

Nel 2020, a soli 26 anni, è stato eletto Consigliere Regionale della Campania, tra i più giovani di sempre. Ha studiato all'Università Parthenope di Napoli e, dopo un'esperienza di studio e lavoro all'estero, a Valencia, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza con una tesi sullo Stato di diritto dell’Unione Europea. È il più giovane Presidente di Commissione d'Italia, la prima, che si occupa di Affari istituzionali e Amministrazione civile, Rapporti internazionali, Autonomie e piccoli comuni, Affari generali, Sicurezza delle città, Risorse umane, Ordinamento della Regione. A 27 anni è stato indicato come coordinatore di tutte le commissioni regionali di pari indirizzo del Mezzogiorno Italia. Si è battuto strenuamente per portar a compimento le procedure di assunzione nelle amministrazioni campane di migliaia di giovani, convinto che il completamento degli organici delle amministrazioni locali, con l'inserimento di giovani competenze, rappresentasse un'opportunità di crescita per le amministrazioni stesse e di promozione umana e sociale per i giovani della sua terra. Convinto europeista, ha caratterizzato la sua attività istituzionale, sin dall'inizio, con la promozione di politiche giovanili per la formazione e il lavoro, per il sostegno alle fasce sociali più deboli, per la digitalizzazione e l'innovazione della pubblica amministrazione.

Taramasso

Acqua e rischio idrogeologico

Adele Taramasso

Nata a Savona, ha frequentato il Liceo Classico. Dopo essersi diplomata, nel 2016 si è iscritta al Politecnico di Torino, conseguendo la laurea di primo livello in Ingegneria Energetica nel 2019. Avendo sviluppato un crescente interesse per la sostenibilità ambientale, si è iscritta al Master in Renewable Energy Systems, incentrato su fonti rinnovabili ed efficienza energetica, presso lo stesso ateneo. Durante il secondo anno del corso di laurea magistrale, grazie a una borsa di studio Erasmus, ha vissuto a Bilbao per sei mesi frequentando l’Universidad del País Vasco. Si avvicina alla politica del 2020, spinta dall’interesse per le tematiche energetiche ed ambientali. Da Ottobre 2021 è Consigliera comunale a Savona e da dicembre 2021 Consigliera provinciale.

tortora

Comunicazione

Marcello Tortora

Esperto in comunicazione d’impresa e gestione dei sistemi organizzati di servizio dall’advertising classico ai new media; con un’esperienza ventennale nel mondo del fashion. Firma dal 2000 campagne pubblicitarie e progetti di comunicazione per brand come: Original Marines, Kocca, Fracomina, Cannella, Surkana, Hanita, Roberto Giannotti. Esperto delle dinamiche agenzia/cliente; della gestione dei budget pubblicitari, nella produzione della campagne adv internazionali. Nel 2010 crea Medias España a Barcellona, dopo 10 anni dalla nascita di Medias Italia, agenzia specializzata nel mondo dell’advertising digitale e delle digital PR, allargando così mercato ed orizzonti. Tortora seguirà personalmente la comunicazione di società istituzionali come Imprenditorialità Giovanile, Italia Lavoro, Sviluppo Italia poi Invitalia, Confcooperative e società commerciali nel settore dei beni di lusso, del mondo della moda e degli accessori. Dal 2015 è Consigliere del Direttivo Sistema Moda dell’Unione Industriali di Napoli con delega alla comunicazione. Dal 2014 è Direttore Marketing del brand di moda Fracomina.

vitrani

Politiche di coesione

Massimo Vitrani

Laureato in Scienze Politiche, specializzato in Relazioni Internazionali presso l’Università di Pisa, con esperienze di studio alla Complutense di Madrid e all’Università di Birmingham. Ha completato la formazione post-laurea al Collegio d’Europa di Varsavia (Natolin) e alla SIOI di Roma. Esperto nell’elaborazione, gestione e monitoraggio di programmi e progetti finanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Ha sviluppato una solida competenza in particolare nella gestione di programmi di cooperazione territoriale europea e di vicinato volti a promuovere iniziative congiunte tra territori di diversi Stati membri dell’UE e tra questi ultimi e i Paesi confinanti.

alberto zanni

Piano casa

Alberto Zanni

Socio fondatore nel 2009, Presidente provinciale di Bologna, e Presidente Nazionale di Confabitare - associazione proprietari immobiliari. Fra le sue esperienze professionali dal 1985 al 2008 è stato dipendente della Camera di Commercio di Bologna presso la Segreteria Generale. Dal gennaio 2004 Componente del Comitato di Coordinamento per la tutela delle Botteghe Storiche istituito dal Comune di Bologna. Dal 2010 direttore editoriale della Rivista Abitare Oggi house organ della Associazione. Dal gennaio 2011 Componente effettivo del Comitato consultivo misto per l’aggiornamento della Banca Dati Osservatorio del Mercato immobiliare presso l’Agenzia delle Entrate Ufficio provinciale territorio di Bologna. Dal 21 novembre 2018 accreditato nel Registro dei portatori di interessi della Camera dei Deputati.

zannino (1)

Under30

Marco Zannino

Nato a Roma nel 1994, ha lavorato per una banca d'investimento a Londra, ha studiato all’Université libre de Bruxelles e ha conseguito la laurea in Ingegneria Gestionale presso la Sapienza di Roma. Da sempre attento alle istanze della sua generazione, ha dimostrato il massimo impegno nel coinvolgere i più giovani e nel trasmettere loro la sua passione. Tra i primi ad iscriversi ad Azione, si è da subito dedicato con assiduità alla partecipazione giovanile all'interno del partito.

giuseppe-zollino

Energia

Giuseppe Zollino

È professore di Tecnica ed Economia dell'Energia e di Impianti Nucleari a Fissione e Fusione nel Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Padova. Nello stesso Ateneo ha diretto il Centro Ricerche Fusione. La sua attività di ricerca ha riguardato le tecnologie elettriche e magnetiche per esperimenti di Fusione Nucleare, quindi la definizione di modelli per l'analisi tecnica ed economica di diverse tecnologie di generazione elettrica e la loro integrazione in scenari per l'implementazione ottimale di politiche energetiche nazionali e comunitarie. Per 5 anni è stato funzionario presso il segretariato della Commissione ITRE del Parlamento Europeo, responsabile di diversi dossier nell'ambito dei Trattati CEE ed Euratom in tema di energia. Successivamente è stato per 7 anni delegato Italiano nel Comitato Energia del 7° Programma Quadro, collaborando con la Commissione Europea all'implementazione delle attività di Ricerca e Sviluppo di tecnologie energetiche innovative e promuovendo il coinvolgimento di centri di ricerca e aziende italiane. È stato per 3 anni presidente di Sogin S.p.A., la società di Stato incaricata dello smantellamento dei nostri vecchi impianti e centrali nucleari, la messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi e la realizzazione del deposito nazionale per il loro smaltimento.