
Direttivo Nazionale

Carlo Calenda
Nato nel 1973, romano, 4 figli. Laureato in Giurisprudenza. Sotto i Governi Renzi e Gentiloni ha ricoperto - da maggio 2016 - l’incarico di Ministro dello Sviluppo Economico occupandosi di politica industriale, crisi aziendali, internazionalizzazione, energia e comunicazioni. Sotto il Governo Letta ha ricoperto dal 2013 il ruolo di Viceministro allo Sviluppo Economico con delega sulle politiche per l'internazionalizzazione e il commercio internazionale. Da marzo a maggio 2016 è stato Rappresentante Permanente d’Italia presso l’Unione Europea, a Bruxelles. È stato deputato al Parlamento Europeo dal 2019 al 2022. Attualmente è Senatore della Repubblica.. Prima dell’impegno istituzionale e politico ha lavorato in Confindustria come Direttore dell’Area Strategica Affari Internazionali e Assistente del Presidente; in Sky Italia come responsabile del marketing di prodotto e programmazione; in Ferrari come responsabile delle relazioni con le istituzioni finanziarie e Customer Relationship Management. A ottobre 2018 ha pubblicato con Feltrinelli nel 2018 il libro "Orizzonti Selvaggi - Capire la paura e ritrovare il coraggio" e nel 2020 "I Mostri - E come sconfiggerli". Nel maggio 2022 è uscito “La Libertà che non libera - Riscoprire il valore del limite" edito dalla Nave di Teseo. A dicembre 2023 pubblica, sempre con la Nave di Teseo, il suo libro "Il Patto - Oltre il trentennio perduto".

Elena Bonetti
Nata ad Asola il 12 aprile 1974, è una matematica e vive a Mantova con Davide, suo marito, e i figli Tommaso e Chiara. Ha conseguito nel 2002 il PhD in matematica e ha iniziato nel 2001 la carriera accademica e di ricerca all’Università degli Studi di Pavia, prima come ricercatrice e poi dal 2011 come professoressa associata di analisi matematica. L’insegnamento universitario, l’educazione e la ricerca sono stati il cuore della sua scelta professionale e di vita. Dal 2016 si è trasferita all’Università degli Studi di Milano. È una scout e il suo servizio è sempre stato in particolare per i giovani. È stata Ministra per le pari opportunità e la famiglia nei governi Conte-bis e Draghi. Alle elezioni politiche 2022 è stata eletta deputata nel collegio Veneto 2. Componente della XII Commissione Affari sociali della Camera dei deputati, della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio e ogni forma di violenza di genere, nonché della delegazione parlamentare presso il Consiglio d'Europa a Strasburgo. A ottobre 2023, insieme a Ettore Rosato e altri amici, ha fondato PER - Popolari Europeisti Riformatori, associazione di cui è presidente.

Emma Fattorini
Politica, storica e scrittrice italiana. È studiosa di storia della Chiesa contemporanea, della religiosità nelle società post-moderne. Vive a Roma, dove dal 2000 è ordinario di Storia contemporanea all'Università La Sapienza. Dal 2013 al 2018 è stata Senatrice della Repubblica Italiana, eletta con il PD nella circoscrizione Basilicata.

Giulia Pastorella
Eletta alla Camera nel 2022 nella circoscrizione di Milano, è anche consigliera comunale a Milano dal settembre 2021. Laureata in filosofia e lingue moderne a Oxford, ha poi studiato a Science Po e LSE dove ha anche conseguito un PhD in Affari Europei e ha insegnato come docente a contratto per tre anni. Nello stesso anno è stata nominata da Forbes tra i trenta Under 30 più influenti in Europa nel settore Law&Policy. Prima di diventare Parlamentare è stata responsabile delle relazioni istituzionali con l’Unione Europea per alcune importanti multinazionali della tecnologia e del digitale. Nel 2021 ha pubblicato con Editori Laterza Exit Only, Cosa sbaglia l'Italia sui cervelli in fuga.
Membri eletti

Sonia Alfano
Presidente dell'Associazione Nazionale Familiari Vittime Innocenti delle mafie. Europarlamentare dal 2009 al 2014. Presidente della Crim, Commissione speciale antimafia, anticorruzione ed antiriciclaggio del Parlamento Europeo, dal 2012 al 2014. Capo Delegazione e componente delegazioni del Parlamento Europeo in varie missioni tra cui: Usa per il vertice FBI, ICE, DEA; Libia, Serbia, Olanda, Germania etc. Componente dell'Ufficio di Presidenza della Fondazione "Antonino Caponnetto" Funzionario della Regione Siciliana dal 1995. Disaster Manager-Coordinatrice dei soccorsi e gestione delle emergenze di Protezione Civile. Missioni umanitarie in Kosovo ed Ucraina. Consigliere delegato Siciliacque dal 2015 al 2023. Commissario straordinario Ato rifiuti BeliceAmbiente ed EnnaEuno dal 2014 al 2021. Autrice di diversi libri sulla lotta al crimine organizzato e relatrice di innumerevoli seminari e convegni internazionali.”

Francesco Ascioti
37 anni, Avvocato. Nato il 20 Giugno 1987 a Cinquefrondi (RC), vive e lavora a Milano. Dopo aver conseguito la Maturità Classica al Liceo “N. Pizi” di Palmi, studia Giurisprudenza presso l’Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano. Conseguita la Laurea Magistrale a pieni voti nel 2013, frequenta il Master di II Livello in Diritto Penale dell’impresa presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 2014. È Avvocato iscritto all’Albo del capoluogo lombardo dal 2015. Dallo stesso anno lavora nello Studio Professionale AGS Associati che ha contribuito a fondare. Fra il 2015 e il 2017 è Assistente alla Cattedra di Diritto Pubblico in Università Bocconi. In politica dal 2014, è stato Segretario del noto Circolo 02PD di Milano e successivamente Responsabile Organizzativo del PD Milano Metropolitana. In Azione dal Congresso fondativo del 2022, è Segretario del Partito a Milano dall’Aprile 2023.

Lara Baldacci
Nata a Barga nel 1974. Laureata in Scienze Biologiche all'Università di Pisa, ha svolto la libera professione di biologa presso un laboratorio di analisi cliniche dal 2002 al 2008. Da febbraio 2008 è impiegata in un'industria farmaceutica multinazionale nel settore dei plasma derivati, dove si è occupata di farmacovigilanza per 12 anni. Da marzo 2020 ricopre il ruolo di Medical Information Manager presso la medesima azienda. Inizia la sua esperienza politica nel 2008. Nel 2020 aderisce al progetto di Azione. È stata Consigliera Comunale di Barga e dell'Unione dei Comuni della Mediavalle del Serchio dal 2014 al 2019. Vicepresidente della Commissione Regionale per le Pari Opportunità della Toscana dal 2015 al 2020. Attualmente è Assessora alla Pubblica Istruzione, ai Trasporti, alla Cultura e alle Politiche di genere nel comune di Coreglia Antelminelli.

Tonino Barberio
Nato a Melbourne nel 1973 figlio di emigrati all’estero si laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze. Avvocato, consulente legale e formatore in diritto dell’immigrazione, penale e minorile con gli enti pubblici e del terzo settore. Esperto economico giuridico senior in e procurement e attualmente supporto specialist alla Stazione Unica Appaltante della Regione Calabria. Lunga esperienza nel settore sociale sia come volontario (Agesci, Cittadinanzattiva e Asgi) che come professionista, consulente e collaboratore di progetti locali ed europei. Si iscrive da ragazzo nella sinistra giovanile del PDS e nel 2007 è tra i fondatori del Partito Democratico a Lamezia Terme di cui diviene segretario cittadino nel 2012. Nel 2016 viene nominato responsabile degli enti locali nella segreteria provinciale del partito democratico in cui milita fino al 2023 quando lascia il partito e decide di aderire al progetto politico di Azione di cui diviene nel 2024 vice segretario della provincia di Catanzaro .

Giovanni Barosini
Laureato in Sociologia con indirizzo in Comunicazione e Mass Media. Dal 1986 è Direttore Amministrativo del Ministero Economia e Finanze presso la Ragioneria Territoriale di Alessandria. Nel corso di questi anni non si è limitato a esercitare con successo la sua professione, ma ha affiancato ad essa una carriera politica di primo piano che si è principalmente sviluppata ad Alessandria. Qui, infatti, è stato Consigliere Circoscrizionale dal 2002 al 2007, Presidente del Consiglio Provinciale dal 2009 al 2014, Presidente della Commissione Bilancio del Comune dal 2014 al 2017, Assessore ai Lavori Pubblici dal 2017 al 2022 e attualmente è Presidente del Consiglio Comunale. È stato anche Presidente della FAND (Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità) e Presidente della Commissione nazionale ANCI “Affari istituzionali e riforme”.

Omar Baù
Laureato in Ingegneria Gestionale, è appassionato del tech ed ha sempre lavorato in multinazionali del settore, con varie esperienze all'estero, in Europa e negli Stati Uniti. Si è iscritto ad Azione dalla sua nascita ed ha ricoperto vari incarichi a livello provinciale e regionale, tra cui segretario provinciale di Treviso e Responsabile Organizzativo del Veneto. .

Tommaso Bernini
23 anni, cresciuto nell'Oltrepò pavese. Vive a Pavia, città per la quale ricopre orgogliosamente il ruolo di Consigliere Comunale. Laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l'Università di Pavia e attualmente frequenta la Magistrale in "Governo e Politiche Pubbliche".

Raffaele Bonanni
Abruzzese, è professore straordinario docente di diritto del lavoro presso Universitas Mercatorum di Roma, docente di diritto sindacale presso la università Pegaso di Napoli, scrittore ed opinionista collaborando con più testate sui temi della economia, delle relazioni sindacali, ed autore di pubblicazioni sulle politiche del lavoro e delle applicazioni delle tecnologie digitali nelle attività produttive, sui temi di attualità economiche-sociali. Impegnato nell'associazionismo della scuola, nella formazione sociopolitica per i giovani laureati cattolici, nella Fondazione Spaventa. Ex segretario generale della Cisl è stato anche segretario generale nazionale delle costruzioni, della Cisl siciliana, e vicepresidente del Sindacato mondiale.

Serena Brandini
Laureata in Scienze Politiche all'Università di Bologna da 20 anni si occupa di Politiche del Lavoro nei Centri per l'Impiego della provincia di Parma coordinandone i servizi. Dal 2009 al 2019 ha ricoperto l'incarico di assessore e successivamente di vicesindaco nel Comune di Tizzano Val Parma con deleghe alla scuola, bilancio e personale. Nel gennaio 2020 si è candidata per Azione nella Lista Bonaccini Presidente per il collegio di Parma.

Maria Pia Bucchioni
Esperta di istruzione e formazione professionale, è stata Direttore regionale Istruzione presso la Regione Lazio, occupandosi anche del coordinamento tecnico delle Regioni. Precedentemente docente e poi dirigente scolastico, ha prestato servizio per molto anni presso la cattedra di Pedagogia dell'università di Roma Tre e presso il MIUR, occupandosi di politiche del personale e degli studenti, autonomia scolastica, ordinamenti, editoria, rapporti con le regioni, le organizzazioni sindacali e le associazioni professionali. Ha partecipato a varie ricerche in ambito educativo e pubblicato numerosi libri e articoli.

Vincenzo Camporini
Arruolatosi in aeronautica nel 1965, frequenta fino al 1969 l'Accademia Aeronautica con il corso Drago III, laureandosi in Scienze Aeronautiche presso l'Università degli studi di Napoli Federico II. Dal 20 settembre 2006 fino al 30 gennaio 2008 è stato Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare. Ha ricoperto dal 12 febbraio 2008 fino al 17 gennaio 2011, l'incarico di Capo di stato maggiore della difesa. Fino al novembre 2011 è stato consulente del Ministro degli affari esteri Franco Frattini e poi è stato eletto Vicepresidente dell'Istituto Affari Internazionali. È membro della Fondazione Italia USA. Già Vicepresidente dell'Istituto Affari Internazionali, attualmente è Consigliere Scientifico dell'Istituto Affari Internazionali.

Lucia Caridi
Nata a Milano 49 anni fa, cresciuta tra Roma e Milano, vive a San Donato Milanese dal 1985 ed è madre di una ragazza di 23 anni. Ha maturato una lunga esperienza come responsabile delle risorse umane. Attualmente collabora con uno studio legale specializzato in diritto internazionale privato, occupandosi dei rapporti con gli enti pubblici e seguendo lo sviluppo di progetti in USA. La sua formazione personale si radica nell’associazionismo cattolico, avendo fatto parte per oltre vent’anni dell’associazione scout AGESCI, dove ha svolto il ruolo di capo-educatore, con particolare focus sulla formazione degli adolescenti. È stata candidata alle elezioni regionali della Lombardia nel febbraio 2023 nella circoscrizione Milano per la Lista Azione-Italia Viva. Dall’ottobre 2023 ha scelto di aderire ad Azione, riconoscendo in questo progetto politico una visione chiara, concreta e incisiva per il futuro del Paese, in linea con i miei ideali e con un approccio pragmatico alle sfide che ci attendono. In Azione ricopre i ruoli di membro del direttivo provinciale milanese e del Direttivo Nazionale.

Fabio Massimo Castaldo
Romano, classe 1985, Fabio Massimo Castaldo è stato Parlamentare europeo nella VIII e IX legislatura, nonché Vicepresidente del Parlamento europeo (più giovane di sempre) dal 2017 al 2022, sotto le presidenze Tajani e Sassoli, con delega ai diritti umani e alla democrazia, all’ONU, al WTO, all’America Latina e alle reti di business europee. Da parlamentare europeo si è occupato principalmente di Affari Esteri e Difesa, ricoprendo inoltre il ruolo di Relatore permanente per il Corno d’Africa e l’Africa Orientale. Molto impegnato nel campo dell’osservazione elettorale, è stato nominato anche tre volte Capo osservatore di missioni dell’UE (Tunisia 2018 e 2019, Zimbabwe 2023). Ha conseguito una doppia laurea in Giurisprudenza italiana e francese con lode, un master di II livello in Strategia Globale e della Sicurezza, il corso IASD del Centro Alti studi della Difesa e il GFOAC del NATO College. .

Eleonora Lavelli
Nata nel 1995 a Merate (Lecco), si è laureata con lode in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca nel luglio 2019, con una tesi in Diritto Pubblico Comparato realizzata all’estero durante un periodo di traineeship presso l’University College London. Dall’ottobre 2019 è entrata a far parte dello Studio Belvedere Inzaghi & Partners – BIP e dal 1 gennaio 2024 è Junior Associate dello Studio Belvedere & Partners – BLV, occupandosi di diritto amministrativo e urbanistico e seguendo importanti operazioni immobiliari e di rigenerazione urbana, e da settembre 2022 è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano. La passione per la cosa pubblica l’ha portata ad essere eletta rappresentante d’istituto al Liceo Agnesi di Merate e, da maggio 2019, consigliere comunale di maggioranza a Imbersago (LC), dove vive. Iscritta ad Azione dalla sua fondazione, è stata candidata nella provincia di Lecco alle elezioni regionali 2023, conquistando oltre 800 preferenze, e da novembre è segretaria provinciale di Azione Lecco.

Vincenzo Ligorio
Nato a Policoro (Matera) il 16 settembre 1980. Diploma tecnico Geometra. Impiegato. Da sempre impegnato, frequenta la scuola giovanile di politica con la “La Margherita”. Aderisce al PD dove contribuisce, candidandosi all’assemblea nazionale, a far nascere i “Giovani Democratici” in provincia di Matera. Aderisce ad Azione nel 2020. Nel 2023 viene eletto Segretario Provinciale Azione Matera. È consigliere comunale della Città di Policoro (MT), vice presidente commissione attività produttive. È tra i fondatori dell’associazione “Più libera, più forte” in Basilicata. .

Francesca Mercanti
Laureata in Scienze Politiche con tesi in Storia delle Relazioni Internazionali a Firenze, dove ha successivamente seguito il corso post laurea per la preparazione alla carriera diplomatica e internazionale. Ha collaborato con l'Agenzia per la Cooperazione Internazionale-Ministero Affari Esteri e l'eurodeputato ALDE Niccolò Rinaldi nel mandato 2009-2014. Attualmente lavora nell’ambito di relazioni esterne, marketing e comunicazione per un'azienda di Firenze nel settore della progettazione e produzione di tecnologie ed elettronica per il trasporto pubblico. Dal 2012 è membro individuale di ALDE Party per il quale è stata coordinatrice nazionale in Italia e ora riveste la carica di Vice Chair nello Steering Committee. Federalista europea, liberale e femminista, da sempre è attivamente impegnata con organizzazioni e partiti dell'area libdem per il rafforzamento e la promozione dei valori liberali e federalisti europei.

Oliver Mollo
Nato a Napoli, di cittadinanza italiana e austriaca, si trasferisce in Germania dopo il diploma di maturità scientifica e, laureatosi in scienze fisiche, rientra poi in Italia, dove, nel 2016 si candida ed è eletto al Consiglio della Municipalità 9 di Napoli. Nel 2011, rieletto al Consiglio della Municipalità 9 di Napoli, decide di dedicarsi al mondo dei servizi (CAF e patronato), arrivando poi a svolgere anche attività sindacale, ricoprendo, tuttora, il ruolo di segretario regionale della Campania di FEDER.CASA (aderente CONFSAL) e di FEDER.LAVORATORI (aderente CONFSAL). Dopo aver integrato, nel 2023, gli studi accademici con il corso universitario di Cyber-geopolitica e relazioni internazionali, attualmente sta frequentando il secondo anno del corso di formazione teologica presso la Diocesi di Pozzuoli. Il 15 febbraio 2025 è eletto, per acclamazione, segretario metropolitano dì Napoli dì Azione. Il 29 marzo 2025 è eletto membro della direzione nazionale di Azione.

Ileana Piazzoni
Esperta di politiche sociali, è stata deputata nella XVII legislatura, segretaria della XII Commissione Affari sociali e relatrice della Legge sul contrasto alla povertà. E’ stata Capo Segreteria tecnica della Ministra alle pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti. Attualmente è consulente degli Ambiti territoriali sociali per la progettazione e attuazione degli interventi e dei servizi sociali. Già coordinatrice della Provincia di Roma di Italia Viva, è stata candidata alle ultime elezioni politiche nella lista Azione-Italia Viva nel Collegio uninominale Lazio U05 (Guidonia) e nel Collegio Plurinominale Lazio - P02. Vive a Genzano di Roma. In Parlamento, si è occupata di contrasto alla povertà in qualità di relatrice del disegno di legge sul contrasto alla povertà, approvato con Legge 15 marzo 2017, n. 33, e del successivo decreto delegato D. Lgs. 15 settembre 2017, n. 147 "Disposizioni per l'introduzione di una misura nazionale di contrasto alla povertà", che ha introdotto la prima misura di reddito minimo in Italia (REI). Sue anche alcune norme relative al funzionamento del welfare locale, con un emendamento alla legge di bilancio 2018 per consentire l'assunzione degli assistenti sociali in deroga ai limiti degli enti locali, e con una norma (Art. 1. comma 4, lettera g) Legge n. 33/2017) a garanzia della possibilità di costituzione dei consorzi tra comuni per gli interventi e i servizi sociali.

Alessia Pieretti
Nata a Roma, è stata atleta della Nazionale Italiana di Pentathlon Moderno dal 1994 al 2011. Vincitrice della Finale di Coppa del Mondo individuale a Chianciano nel 2006, conta cinque medaglie ai Campionati del Mondo e quattro medaglie ai Campionati Europei, qualificazione alle Olimpiadi di Pechino 2008. Ha ricevuto il premio internazionale Cartagine 2009 per la diffusione della cultura dello Sport nel Mediterraneo, la croce d'oro al Merito dell'Esercito e il premio Donna Sport 2020 Panathlon Roma. È stata Consigliera Federale FIPM nel quadriennio olimpico 2013-2016 e Vicepresidente Coni Lazio nel quadriennio olimpico 2017-2021. Dal 2013 al 2019 è stata Assessora allo Sport, alle Pari Opportunità, ai Diritti e al Volontariato del Comune di Monterotondo, di cui è attualmente Consigliera Comunale. È Consigliera della Città Metropolitana di Roma con delega allo Sviluppo Economico, allo Sviluppo Tecnologico, alla Transizione Digitale, all’Energia e allo Sviluppo del Turismo.

Mario Raffaelli
Consulente in relazioni internazionali, Parlamentare socialista dal 1979 al 1994 e sottosegretario agli Affari Esteri (1983-1989). Coordinatore dei mediatori nel processo di pace in Mozambico e Presidente della conferenza di Pace- CSCE per il Nagorno Karabakh. Membro della Presidenza e Responsabile Esteri S.D.I (1997-2000). Inviato Speciale del Governo Italiano per la Somalia (2003-2008). Esperto G8 per il peacekeeping 2009 Presidente Amref dal 2010. Ha collaborato e/o collabora con Commissione e Unione Europea, IAI e Università italiane.

Walter Ricciardi
Professore Ordinario di Igiene presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Direttore del Dipartimento di Scienze della Salute della Donna, del Bambino e di Sanità Pubblica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Direttore dell'Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane. Presidente del Mission Board for Cancer della Commissione europea. Presidente eletto della World Federation of Public Health Associations (WFPHA). Coordinatore dello Scientific Advisory Board di Human Technopole.

Nicolò Rocco
Imprenditore, è partner fondatore di una società di consulenza nel settore ESG che opera in Italia e all'estero. Laureato in Scienze Politiche e Governo delle Amministrazioni all'Università degli Studi di Padova, ha conseguito un Master in Digital Transformation a Londra. Dal 2013 è consigliere comunale a Treviso e nel novembre 2024 è stato eletto vicepresidente del Consiglio Nazionale dell'ANCI. Ha portato nella sua città il format TEDxTreviso, iniziativa di cui è licensee. Dal dicembre 2023 è Presidente Regionale di Azione in Veneto.

Pippo Rossetti
Nato a Genova il 23 maggio 1963, ha conseguito la laurea in Psicologia ed è assistente sociale. Cattolico, è stato assistente di Bianca Costa, fondatrice del Centro di Solidarietà Genova, di cui è stato responsabile amministrativo. Ha partecipato al movimento civico che nel 1993 portò all'elezione di Adriano Sansa sindaco di Genova e venne nominato assessore tecnico ai Servizi Sociali, Sanità, Immigrazione e Lavoro. Nel 1997 è stato nuovamente eletto consigliere comunale a Genova ed è stato confermato assessore dal sindaco Pericu. Sergio (Pippo) Rossetti Fondatore e presidente di Federsanità-Anci Liguria, è stato membro del Consiglio di Amministrazione degli Ospedali Galliera, a presieduto la Conferenza dei Sindaci della Asl3 e ha partecipato alla commissione ministeriale che ha predisposto la "riforma sanitaria Bindi". Dal 2002 al 2010 è stato direttore generale dell'Istituto per ciechi e ipovedenti David Chiossone che gestisce servizi per disabili, anziani e malati psichiatrici. È stato fra i promotori del Pd, presiede il Comitato di gestione del Volontariato della Liguria, fa parte del cda della Fondazione Carige e del direttivo del sindacato dirigenti Manager Italia. Nel 2010 è stato eletto consigliere regionale ed è diventato assessore con deleghe al bilancio, istruzione, università e formazione professionale. Rieletto nel 2015, diventa vicepresidente del Consiglio regionale. Dal 2019 e fino alla fine della X Legislatura ha presieduto la V Commissione-Controlli, Verifica attuazione delle leggi e Pari opportunità. Nel giugno del 2014 è stato insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana dal Presidente Giorgio Napolitano. Il Rotary Club Genova Est lo ha insignito del riconoscimento Paul Herris Fellow. È componente dell'Associazione Nazionale Assistenti Sociali per la Protezione Civile.

Francesca Scarpato
Nata a Napoli nel 1991 si diploma presso il Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco” di Portici, si laurea in giurisprudenza presso l’Università “Federico II di Napoli” con una tesi sulla “Dismissione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico”, consegue il diploma di specializzazione in professioni legali presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” con una tesi sperimentale sul “Bilancio Ambientale”, nonché un Master in “Appalti Pubblici” presso il “Sole24ORE Business School”. È stata nell’area legale della ICN (Italia Consulting Network), società di sistema di Confcooperative che presta consulenza aziendale, assistenza fiscale, informazione e formazione. Avvocato, iscritta all'Albo. Nel 2007 si iscrive e milita nella fila del Partito Democratico e, quindi, dei Giovani Democratici. Nel 2013 viene nominata “responsabile ambiente e territorio” della segreteria provinciale dei Giovani Democratici di Napoli. Nel marzo del 2016 si candida e viene eletta segretario regionale dei Giovani Democratici della Campania. Nel settembre 2019 lascia il Partito Democratico per aderire al progetto politico di Azione di cui è stata Segretaria nella provincia di Napoli, membro della direzione nazionale e da luglio 2024 Vicesegretaria nazionale.

Francesco Spina
Avvocato, nato a Bisceglie, specialzzato in Magistratura e Notariato. Inizia la sua carriera politica ricoprendo il ruolo di Consigliere comunale di Bisceglie e Presidente della Commissione Consiliare urbanistica. Nel 2006 viene eletto Sindaco del Comune di Bisceglie e Responsabile Nazionale Lavori Pubblici e Infrastrutture - ufficio di Presidenza dell'ANCI nazionale. Rimane Sindaco fino al 2017, per ben 3 mandati, venendo successivamente eletto Consigliere Provinciale e poi nominato Vice-Presidente della Provincia di Barletta Andria Trani. Ad oggi è Consigliere del Comune di Bisceglie.

Francesco Tomasini
Avvocato amministrativista, con focus prevalente su diritto urbanistico e degli appalti. E' Capogruppo di Azione in Consiglio Comunale a Brescia, dove è anche Presidente della Commissione Mobilità e Consigliere delegato alle attività culturali. Prima dell'elezione in Consiglio Comunale è stato Presidente di Consiglio di Quartiere e rappresentante studentesco.

Marcello Tortora
Esperto in comunicazione d’impresa e gestione dei sistemi organizzati di servizio dall’advertising classico ai new media; con un’esperienza ventennale nel mondo del fashion. Firma dal 2000 campagne pubblicitarie e progetti di comunicazione per brand come: Original Marines, Kocca, Fracomina, Cannella, Surkana, Hanita, Roberto Giannotti. Esperto delle dinamiche agenzia/cliente; della gestione dei budget pubblicitari, nella produzione della campagne adv internazionali. Nel 2010 crea Medias España a Barcellona, dopo 10 anni dalla nascita di Medias Italia, agenzia specializzata nel mondo dell’advertising digitale e delle digital PR, allargando così mercato ed orizzonti. Tortora seguirà personalmente la comunicazione di società istituzionali come Imprenditorialità Giovanile, Italia Lavoro, Sviluppo Italia poi Invitalia, Confcooperative e società commerciali nel settore dei beni di lusso, del mondo della moda e degli accessori. Dal 2015 è Consigliere del Direttivo Sistema Moda dell’Unione Industriali di Napoli con delega alla comunicazione. Dal 2014 è Direttore Marketing del brand di moda Fracomina.

Francesca Zaltieri
Sposata e madre di due figli, Ilaria 29 anni e Michele 31, laureata in Materie Letterarie con Indirizzo Artistico, ha collaborato negli anni della sua formazione con il Prof. Arturo Carlo Quintavalle presso il CSAC dell'Università di Parma. L'insegnamento di italiano e latino nei licei in Italia e all'estero (in Zambia) si è svolto in parallelo con l'attività di catalogazione e studio di beni artistici presso la Sovrintendenza ai Beni Storici e Artistici di Mantova/Brescia /Cremona. Dal 2015 è' consigliera del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione al terzo mandato. Dal 2015 al 2021 è stata Presidente del Conservatorio di Musica "Lucio Campiani" di Mantova, per due mandati. E' stata presente nei cda di molte istituzioni culturali di Mantova e vicepresidente vicaria della Fondazione Università di Mantova. l'impegno politico è iniziato parallelamente all'impegno amministrativo inizialmente come assessore nel proprio comune, Asola e poi in Consiglio Provinciale di Mantova come assessore a cultura e istruzione e poi come vicepresidente della Provincia. Nel Partito Democratico di cui è stata fra i tesserati fondatori è stata Segretaria di Circolo della sua città e poi Responsabile Enti Locali nel direttivo provinciale. E' passata nel 2019 in Italia Viva, coordinatrice provinciale e nel 2024 in Azione, vicesegretaria provinciale. E' stata capogruppo consiliare sia nel Consiglio Comunale della propria cittadina, Asola, sia nel Consiglio provinciale di Mantova. E' stata candidata nel 2008, nel 2018 e nel 2022 al Senato della Repubblica, nel 2010 al Consiglio Regionale lombardo, nel 2014 alle Europee ottenendo il risultato ragguardevole di 16500 preferenze. Ora è nel Direttivo Nazionale e nel Direttivo Regionale di Lombardia di Azione.

Marco Zannino
Nato a Roma nel 1994, ha lavorato per una banca d'investimento a Londra, ha studiato all’Université libre de Bruxelles e ha conseguito la laurea in Ingegneria Gestionale presso la Sapienza di Roma. Da sempre attento alle istanze della sua generazione, ha dimostrato il massimo impegno nel coinvolgere i più giovani e nel trasmettere loro la sua passione. Tra i primi ad iscriversi ad Azione, si è da subito dedicato con assiduità alla partecipazione giovanile all'interno del partito.

Giuseppe Zollino
È professore di Tecnica ed Economia dell'Energia e di Impianti Nucleari a Fissione e Fusione nel Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Padova. Nello stesso Ateneo ha diretto il Centro Ricerche Fusione. La sua attività di ricerca ha riguardato le tecnologie elettriche e magnetiche per esperimenti di Fusione Nucleare, quindi la definizione di modelli per l'analisi tecnica ed economica di diverse tecnologie di generazione elettrica e la loro integrazione in scenari per l'implementazione ottimale di politiche energetiche nazionali e comunitarie. Per 5 anni è stato funzionario presso il segretariato della Commissione ITRE del Parlamento Europeo, responsabile di diversi dossier nell'ambito dei Trattati CEE ed Euratom in tema di energia. Successivamente è stato per 7 anni delegato Italiano nel Comitato Energia del 7° Programma Quadro, collaborando con la Commissione Europea all'implementazione delle attività di Ricerca e Sviluppo di tecnologie energetiche innovative e promuovendo il coinvolgimento di centri di ricerca e aziende italiane. È stato per 3 anni presidente di Sogin S.p.A., la società di Stato incaricata dello smantellamento dei nostri vecchi impianti e centrali nucleari, la messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi e la realizzazione del deposito nazionale per il loro smaltimento.
Membri di diritto

Fabrizio Benzoni
Nato e cresciuto nella provincia di Brescia, fra Lago di Garda e la città capoluogo, si laurea in Ingegneria Gestionale nel 2009 all'Università degli studi di Brescia. Nella vita si occupa di comunicazione (in particolare quella Social), nella grande famiglia delle Partite IVA. Nel 2013 viene eletto in Consiglio Comunale nel Comune di Brescia, dove dal 2015 ottiene la delega consiliare allo Sport. Rieletto nel 2018, diventa capogruppo della Lista Civica Brescia per Passione mantenendo la delega assunta negli anni precedenti. Viene eletto nel 2022 con la lista del Terzo Polo alla Camera dei Deputati.

Antonio D'Alessio
Avvocato Cassazionista. Già Presidente dell'Associazione Italiana Giovani Avvocati sez. Salerno e Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Salerno; È stato Consigliere Comunale nonché Presidente del Consiglio Comunale di Salerno; Componente del Comitato di Garanzia Nazionale della Margherita; Tesoriere Regionale del PD, Presidente del Comitato regionale di garanzia del PD e componente dell'Assemblea nazionale del PD; Coordinatore regionale Azione Campania e Segretario Azione provinciale Salerno; Eletto Deputato nel 2022, è componente, in qualità di Segretario d'Aula, dell'Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati.

Valentina Grippo
Giornalista professionista, si è laureata con lode in legge alla Sapienza e, da borsista Fulbright, si è perfezionata alla School of Journalism della Columbia University di New York. Già a 29 anni, è diventata la più giovane dirigente donna nel terziario e per oltre venti anni si è occupata di ICT, formazione e beni culturali. Nel 2006 è stata eletta al Consiglio del Municipio Roma II dove, dal 2008 al 2013 ha ricoperto il ruolo di Assessore alle Politiche Culturali e alla Scuola. Nel 2013 è stata eletta nel Consiglio Comunale di Roma Capitale e nel 2018 nel Consiglio regionale del Lazio. In entrambi i ruoli ha guidato le commissioni scuola e relazioni internazionali. Dal 2022 è deputata, vicepresidente della commissione Cultura, Sport e Università. Rappresenta il parlamento italiano in Consiglio d'Europa, dove riveste il ruolo di Relatore generale per la tutela dei giornalisti.

Marco Lombardo
Nato nel 1981 in Calabria, si è trasferito a Bologna dove si è laureato in Giurisprudenza, ha svolto un Master per giuristi internazionali ed ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto dell’Unione europea, presso l’Università di Bologna e l’Università di Strasburgo. Esperto di politiche europee, diritto della concorrenza e tutela dei diritti fondamentali, è stato eletto Consigliere comunale a Bologna nel 2016 e dal 2018 al 2021 ha ricoperto la carica di Assessore al lavoro ed alle attività produttive, all’Europa ed alle relazioni internazionali. Autore di diverse pubblicazioni in campo giuridico, dal gennaio 2022 è Segretario metropolitano di Azione a Bologna. Del al 2022 è eletto Senatore della Repubblica e nel 2024 Segretario d'Aula.

Federica Onori
Referente del tavolo tematico AIRE di Azione. Laureata in Matematica con un Dottorato in Scienze Statistiche, studiando in università italiane e non (Politecnico di Monaco, Université Paris Dauphine). Ha lavorato con organizzazioni internazionali come la FAO, l'IFC del Gruppo Banca Mondiale e la Commissione Europea. Nel 2022 è stata eletta deputata nella circoscrizione estera (Europa) e oggi, oltre a ricoprire il ruolo di referente AIRE per Azione, è segretario della Commissione Affari Esteri alla Camera dei Deputati. Si impegna per far sì che le esigenze degli italiani all’estero siano sempre al centro del dibattito politico, con soluzioni moderne e concrete per chi vive lontano da casa

Matteo Richetti
Nato a Sassuolo il 3 agosto 1974, vive da sempre a Spezzano di Fiorano. È cresciuto nella sua comunità parrocchiale e si è formato negli studi a Modena, al liceo scientifico Wiligelmo. Giornalista pubblicista; nel corso degli anni si è specializzato nel campo della comunicazione pubblica. Ha avuto il privilegio di affiancare al suo impegno professionale la sua passione politica, coniugando il lavoro al sindacato e nella comunicazione con la frequentazione del centro Ferrari, la realtà costruita da Ermanno Gorrieri, le scuole di partecipazione alla politica del Vicariato e della Diocesi, la costruzione di un rinnovato senso dell’impegno politico e sociale dopo gli sconvolgimenti dei primi anni ’90. Nel 2010, dopo essere stato rieletto in Assemblea legislativa dell’Emilia Romagna è diventato Presidente dell’Assemblea stessa, lavorando da subito ad una riforma complessiva del “parlamento” regionale e riducendo drasticamente il costo di funzionamento, fino a renderlo il più virtuoso in Italia. Eletto alla Camera dei deputati nel 2013 è stato in prima linea nella battaglia referendaria di modifica della costituzione del 2016. Dal 2017 nella segreteria nazione del Partito Democratico e successivamente Portavoce fino al 2018. Eletto al Senato della Repubblica nel 2018 si è occupato di attività economiche e industria. Autore di due libri, “Harambee” (2016) e “Piccole per modo di dire” (2017), Presidente non avrà la mia fiducia (2020). Dopo essere stato Presidente di Azione, viene eletto nel 2022 alla Camera dei Deputati dove assume il ruolo di Capogruppo.

Ettore Rosato
Nato a Trieste nel 1968, ha iniziato il suo impegno in politica nella sua città, dove, militando nella DC, ha percorso tutta la gavetta: eletto prima consigliere circoscrizionale poi consigliere comunale, è stato anche presidente del consiglio comunale, quindi consigliere provinciale e regionale. Nel 2003 ha vinto le elezioni nel collegio uninominale ed è iniziato il mandato alla Camera dei Deputati. In questi anni ha ricoperto diversi ruoli, tra cui sottosegretario agli Interni nel secondo governo Prodi, capogruppo del Partito democratico e il vicepresidente della Camera dei Deputati. È stato rieletto alle elezioni del 25 settembre 2022 nelle liste del Terzo polo ed è attualmente Segretario del COPASIR e capogruppo nella commissione Affari esteri alla Camera. A ottobre del 2023, insieme a Elena Bonetti, ha fondato l’associazione Popolari Europeisti Riformatori.

Daniela Ruffino
Nata a Torino nel 1959, ha iniziato la sua attività lavorativa presso le scuole paritarie Salesiane ed ha seguito progetti sulle Tossicodipendenze nella sua città e nei centri socioterapeutici per disabili. È stata Assessore all'Istruzione dal 1990 al 1999 e Vicesindaco dal 1999 al 2004, presso il Comune di Giaveno. È stata Consigliere alla Provincia di Torino dal 2009. Tra tutti i consiglieri provinciali, di tutte le forze politiche, è stata quella che ha raggiunto il maggiore numero di preferenze e con la percentuale più alta. Componente della Conferenza Stato Città ed Autonomie Locali e Conferenza Unificata e dal novembre 2009 al 2013 Componente del Consiglio Nazionale e responsabile della commissione Scuola ed Istruzione Anci a livello nazionale. È Presidente della Società SITO dell'interporto di Torino ed è stata Presidente della Società Sito Logistica dal 2011 al 2014. È stata Sindaca della Città di Giaveno dal 2004 per due mandati, raggiungendo nel 2004 il 64% e nel 2009 il 71% dei voti. Eletta nel 2014 come Consigliere Regionale, ha ricoperto fino al 2018 la carica di Vicepresidente del Consiglio Regionale. Ha presieduto la Consulta Europea, la Consulta Femminile del Consiglio Regionale del Piemonte. Nel 2022 è eletta deputata alla Camera.

Giulio Cesare Sottanelli
Assicuratore e consulente, è Agente Generale di una importante Compagnia assicurativa italiana. Laureato in Scienze della Comunicazione e dell'Amministrazione. Sposato e padre di tre figli, dal 1993 al 2004 è stato Consigliere comunale nella sua città, Roseto degli Abruzzi, ricoprendo anche la carica di Vice-Sindaco con delega ai Lavori Pubblici. Eletto come Consigliere Provinciale a partire dal 1999, è stato vice Presidente della Provincia di Teramo dal 2004 al 2009, con delega ai Lavori Pubblici e Trasporti. Nel 2012 è stato tra i primi aderenti a Italia Futura e fondatore e presidente di Italia Futura Abruzzo. Dal 2013 al 2018 è stato deputato di Scelta Civica, membro della Commissione Finanze ed eletto nel 2016 Segretario di Presidenza della Camera. A partire dal 2010 è stato animatore del progetto di costituzione di un istituto di Credito Cooperativo nel territorio, la Banca del Vomano, della quale è stato Presidente del Comitato Promotore. A seguito del processo di sviluppo territoriale dell'istituto, è attualmente Presidente del Consiglio di Amministrazione della Banca di Credito Cooperativo del Gran Sasso d'Italia. Rieletto alla Camera dei Deputati nel 2022.

Salvatore Aversano
Consigliere Regionale della Campania, eletto nel collegio di Caserta. Classe 1975, attivo sin da giovanissimo nel mondo civico. Innamorato della sua terra e della provincia di Caserta, ha fatto della legalità e la partecipazione il punto fermo delle sue attività politiche. Da sempre vicino ai temi dell’ambiente, della scuola, dei trasporti, della cultura e del lavoro, ha costruito il suo percorso con ascolto, impegno e coerenza. In Azione dal 2023, porta avanti un lavoro concreto per rafforzare la presenza del partito nella provincia di Caserta per dare voce alle istanze delle comunità locali

Sergio Bartoli
Nato a Benevento il 14 febbraio 1973 e residente a Ozegna, in provincia di Torino. La sua carriera professionale inizia nel 1992 nel settore alimentare, che lo porta ad aprire il mio primo ristorante a Ozegna nel 1995, e ad espandere le sue attività imprenditoriali in Italia e all'estero con aperture alle Canarie e a Montalenghe (To). Il suo impegno per la comunità affonda le radici nella politica locale, iniziata nel 2006 con l'elezione a Vice Sindaco di Ozegna con la lista civica “Concordia e Sviluppo”. Nel 2016, è stato eletto Sindaco di Ozegna, riconfermato nel 2021 con oltre il 66% dei voti. Durante il suo mandato, Ozegna ha ricevuto importanti riconoscimenti come il “Comune di Eccellenza” dal Senato della Repubblica e il marchio ELoGE dal Consiglio d’Europa per l’eccellenza nella governance comunale. Nel 2024, è stato eletto Consigliere Regionale del Piemonte, assumendo la presidenza della V Commissione Ambiente, con l’obiettivo di promuovere politiche sostenibili e inclusive per la regione. Oltre al suo impegno istituzionale, ha promosso iniziative culturali e turistiche, sostenendo il marchio “Made in Canavese” e collaborazioni internazionali, come quella con il Consolato del Marocco Il suo percorso politico e istituzionale, iniziato nel 2006, è guidato dalla passione per il servizio pubblico e l’impegno a lavorare per lo sviluppo, la coesione e il benessere del nostro territorio.

Luigi Cirillo
Classe 1988, stabiese, è Consigliere regionale della Campania. Laureato, ha intrapreso la carriera politica con un forte impegno verso la democrazia partecipativa. Attualmente, è membro del gruppo consiliare di Azione. Nel Consiglio regionale, Cirillo ricopre il ruolo di segretario nella Commissione Urbanistica, Lavori Pubblici e Trasporti, ed è componente delle commissioni Istruzione e Cultura, Ricerca Scientifica, Politiche Sociali, nonché Innovazione e Sostenibilità per la Competitività e il Rilancio delle Imprese. La sua attività politica è caratterizzata da un costante impegno per un fruttuoso dialogo tra istituzione e territorio, per il miglioramento delle infrastrutture regionali e la promozione di politiche sociali inclusive, distinguendosi in particolare per l'attenzione sui diritti della comunità LGBTQI, sui diritti degli animali e sul diritto allo studio universitario.

Sergio Clemente
Nato a Foggia il 29 marzo 1969, comincia la sua carriera politica a 19 anni quando viene eletto Presidente della V circoscrizione del Comune di Foggia. È stato responsabile provinciale dei giovani CISL, componente del Consiglio Generale ed esecutivo della UST-CISL. Eletto consigliere provinciale nella consiliatura 1998-2003, ha ricoperto l'incarico di capogruppo e di componente della Commissione Consiliare Ambiente. È stato componente dell'Esecutivo del coordinamento nazionale dei Presidenti del Consiglio in seno all'UPI (Unione Province d' Italia); Presidente del Dipartimento formazione e politiche del lavoro dell' UPI Puglia; Presidente della Commissione Provinciale per lo studio dei fenomeni criminosi nella Provincia di Foggia; Presidente della Commissione Provinciale per l'istituzione della Corte d'Appello nella Provincia di Foggia; Presidente della Commissione Provinciale Cultura; Presidente del Consiglio Provinciale di Foggia; Consigliere della Provincia di Foggia; Consigliere del Comune di Foggia; attualmente è Consigliere della Regione Puglia (eletto per la prima volta nel 2010 e per la seconda volta nel 2020).

Alessio D'Amato
Dal 2013 al 2018 è direttore della cabina di regia del servizio sanitario regionale della regione Lazio e coordinatore dell'Ufficio del Commissario per la realizzazione degli obiettivi previsti nel piano di rientro dei disavanzi regionali. Come assessore alla sanità della regione Lazio (2018-2023), durante la pandemia ha dato vita al più efficiente piano vaccinale italiano. Con la sua gestione la sanità del Lazio è uscita da un lungo periodo di commissariamento e ha ricominciato ad investire. Attualmente è consigliere regionale del Lazio, carica che ha già ricoperto per tre legislature (dal 1995 al 2010), membro della segreteria nazionale di Azione con delega al welfare e commissario regionale del Lazio.

Francesco De Nisi
Inizia la sua lunga esperienza lavorativa nella progettazione di strutture e infrastrutture per aziende in vari settori. Dal 1997 al 1999 ha progettato per la società DISMA s.r.l. infrastrutture da trasporto nonché strutture di impianti petrolchimici in varie parti d’Italia e del mondo. Dal 2001 è direttore generale e direttore tecnico-progettista della sua società DE NISI s.r.l. che si occupa di costruzioni generali, opere marittime e impianti per la produzione di energia. Dal 2008 è direttore generale di T.P.E s.r.l. che si occupa della costruzione di centrali idroelettriche. Dal 2010 è direttore dell’ufficio sviluppo per Agricoltura Innovativa s.r.l., occupandosi della costruzione e gestione di centrali per la produzione di energia rinnovabile associata all’agricoltura. Dal 2011 è anche amministratore unico di TECNOS s.r.l. responsabile per la conduzione di impianti fotovoltaici. Dal 1999 è stato consigliere provinciale di Vibo Valentia, dal 2001 sindaco di Filadelfia (VV) e dal 2008 Presidente della Provincia di Vibo Valentia. E’ attualmente Consigliere Regionale della Calabria, eletto con 9.210 preferenze, risultando tra i consiglieri regionali eletti più votati.

Pasquale Di Fenza
Pasquale Di Fenza è Consigliere Regionale della Campania, eletto nel 2020 nella lista Liberal Democratici e Popolari a sostegno del Presidente Vincenzo De Luca. Nato a Napoli il 26 marzo 1972, è geometra di professione e ha conseguito la laurea in Ingegneria. Da sempre impegnato per le persone, ha costruito la sua attività politica partendo dall’ascolto quotidiano dei cittadini e dalla presenza costante sui territori, con particolare attenzione alle periferie e alle fasce sociali più fragili. Il suo operato si fonda su principi di solidarietà, giustizia sociale e sviluppo sostenibile. Attualmente fa parte del gruppo consiliare Azione – PER – P.R.I., dopo un percorso che lo ha visto aderire al movimento PER guidato da Ettore Rosato, espressione del riformismo pragmatico e vicino ad Azione. Durante il suo mandato, si è distinto per un’intensa attività istituzionale, presentando numerose proposte di legge, interrogazioni consiliari, mozioni e ordini del giorno su temi chiave quali: la sanità territoriale e il diritto alla salute, il contrasto alle diseguaglianze sociali ed economiche, la tutela dell’ambiente e la transizione ecologica, il sostegno alle famiglie, ai giovani e alle persone con disabilità, la sicurezza urbana e il contrasto alla criminalità, la valorizzazione delle periferie e lo sviluppo delle aree interne, il lavoro, la formazione e le politiche attive per l’occupazione. Tra le proposte di legge più rilevanti da lui presentate si segnalano: l’Istituzione dell’Unità Regionale di Pedagogia Scolastica e Territoriale per la promozione del diritto all’educazione e allo studio, con la definizione dei Coordinamenti Pedagogici Territoriali (REG. GEN. 90), il Riconoscimento della città di Napoli come “Città della Sartoria Artigianale” (REG. GEN. 428).

Giuaseppe Graziano
Di Longobucco, in provincia di Cosenza, sposato e padre di due figlie. Laureato in Scienze forestali all'Università di Firenze, nel 1989. È arrivato all’apice della carriera gerarchica nel Corpo Forestale dello Stato, ricoprendo diversi ruoli tra cui quello di Comandante Regionale della Calabria, della Sicilia e Capo del Servizio Ispettivo presso l'Ispettorato Generale a Roma. È stato inoltre referente per la Direzione Investigativa Antimafia (DIA) in Sicilia. Entra in politica nel 2014. Nel novembre dello stesso anno è eletto per la prima volta nel Consiglio regionale della Calabria rivestendo l’incarico di Segretario Questore dell’Assemblea legislativa. Partecipa anche alle successive elezioni regionali calabresi del 2020 e del 2021 risultando eletto in entrambe le competizioni. Tra le principali attività legislativa che portano la sua firma, la legge regionale n. 2 del 2 febbraio 2018: Istituzione del Comune di Corigliano-Rossano derivante dalla fusione dei comuni di Corigliano Calabro e Rossano (la più grande d’Europa) e numerose altre proposte di legge, diventate esecutive, per la tutela della biodiversità, per nuove politiche a difesa degli animali e per il rilancio delle pratiche sportive naturalistiche. In itinere anche la proposta di legge, in cui risulta primo firmatario, per la fusione dei Comuni di Cosenza, Rende e Castrolibero.

Francesco Italia
Ha conseguito la laurea in giurisprudenza, specializzandosi in marketing e comunicazione d’impresa. A Milano è stato anche direttore di Gay.tv. Attivo nel volontariato sociale ha ricoperto il ruolo di responsabile di un progetto per la Missione Arcobaleno con COOPI e Aviation Sans Frontieres, coordinando un progetto di aiuti umanitari per i profughi albanesi del Kossovo. Nel 2006 si candida a Milano con la lista civica Moratti. Nel 2008 sceglie di ritornare a Siracusa per svolgere attività imprenditoriali nel settore turistico. Nel 2013 diviene Vicesindaco di Siracusa affiancando per cinque anni Giancarlo Garozzo nella gestione della sindacatura. Durante il suo mandato ha guidato gli assessorati all'ambiente, cultura, turismo, spettacolo, Unesco e sport. Nel maggio 2017, in occasione dell’inaugurazione della borsa del turismo siciliano Travelexpo, è stato designato tra “I magnifici sette del turismo Siciliano”. Nel 2018 si candida a sindaco di Siracusa. Vincerà al ballottaggio del 24 giugno con il 52,99% delle preferenze, battendo il candidato di centro-destra. Si conferma sindaco nel 2023.

Ruggero Mennea
Nato il 5 novembre 1964 a Barletta (dove risiede), è laureato in scienze economiche e bancarie presso l’Università degli Studi di Siena. È commercialista e revisore contabile. È stato eletto Consigliere della regione Puglia nel 2010, nel 2015 e nel 2020. È stato anche Consigliere Comunale a Barletta dal 2006 al 2010 e docente nella materia di E-Government presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma, presso l’Istituto di Ricerca e Sviluppo della Regione Puglia e presso il Consorzio Imprese Meridionali di Roma.

Nicola Morea
È nato a Matera nel 1978. Laureato in Giurisprudenza e specializzato in Diritto Sanitario, ha conseguito il diploma di Alta formazione in Sanità con la tesi in “Analisi dei modelli aggregativi della domanda di beni e servizi in sanità”. Sindaco della città di Irsina (MT) dal 2015 ad oggi e, precedentemente, dal 2005 al 2009 e dal 2010 al 2015, è stato Consigliere comunale di Irsina e Vice Presidente dell’Area Programma Bradanica Medio Basento. È anche presidente della Conferenza Sindaci ambito socio-territoriale n.7 Basilicata e componente del direttivo Anci Basilicata. Nel 2024 è stato eletto Consigliere Regionale della Basilicata con la lista di Azione.

Enio Pavone
Nato a Roseto degli Abruzzi nel 1961 dove si diploma in ragioneria. Si laurea presso l’università di Teramo alla facoltà di scienze politiche. È commercialista, revisore contabile, curatore fallimentare, consulente del lavoro e consulente tributario. Viene eletto nel novembre 1997 Consigliere del Comune di Roseto degli Abruzzi. Nel 2001 viene eletto Assessore Bilancio. Viene successivamente rieletto Consigliere comunale nel maggio 2006, e a giugno dello stesso anno viene nominato Assessore bilancio, finanze. Per 3 anni ha esercitato la funzione di Vicesegretario Provinciale del Partito Socialista, all’interno del quale si è svolta tutta la sua attività politica. Viene eletto sindaco di Roseto degli Abruzzi nel 2011. Entra in consiglio regionale con Azione nel 2024.

Marcello Pittella
Sessant'anni, medico urologo, politico, sportivo. Dal 2001 è stato sindaco del suo paese, Lauria (Pz) e poi Consigliere regionale dal 2005. Nel 2012 ricopre la carica di assessore alle attività produttive, alle politiche del lavoro, all'innovazione tecnologica in Regione Basilicata. Dopo la vittoria alle primarie del centro-sinistra, da lui chieste, nel 2013 diventa il decimo Presidente della Regione Basilicata con il 59,60% di preferenze, pari a 148.696 voti. Dopo aver rinunciato alla candidatura per il secondo mandato a Presidente della Regione nel 2019, si candida alla carica di consigliere della Regione Basilicata a sostegno del candidato presidente di centro-sinistra nella lista Avanti Basilicata. Ottiene il maggio numero di preferenze. Nel marzo del 2024 si candida e viene eletto nuovamente in Consiglio Regionale, divenendo Presidente del Consiglio stesso. Nell'aprile del 2024 si candida alle elezioni europee conseguendo 33mila preferenze.

Giuseppe Sommese
Nel 2020, a soli 26 anni, è stato eletto Consigliere Regionale della Campania, tra i più giovani di sempre. Ha studiato all'Università Parthenope di Napoli e, dopo un'esperienza di studio e lavoro all'estero, a Valencia, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza con una tesi sullo Stato di diritto dell’Unione Europea. È il più giovane Presidente di Commissione d'Italia, la prima, che si occupa di Affari istituzionali e Amministrazione civile, Rapporti internazionali, Autonomie e piccoli comuni, Affari generali, Sicurezza delle città, Risorse umane, Ordinamento della Regione. A 27 anni è stato indicato come coordinatore di tutte le commissioni regionali di pari indirizzo del Mezzogiorno Italia. Si è battuto strenuamente per portar a compimento le procedure di assunzione nelle amministrazioni campane di migliaia di giovani, convinto che il completamento degli organici delle amministrazioni locali, con l'inserimento di giovani competenze, rappresentasse un'opportunità di crescita per le amministrazioni stesse e di promozione umana e sociale per i giovani della sua terra. Convinto europeista, ha caratterizzato la sua attività istituzionale, sin dall'inizio, con la promozione di politiche giovanili per la formazione e il lavoro, per il sostegno alle fasce sociali più deboli, per la digitalizzazione e l'innovazione della pubblica amministrazione.
Altri membri

Marco Bignotti
Nato ad Aosta nel 1970. Dopo il diploma alberghiero. Ha gestito per diversi anni bar, ristoranti e l’albergo di famiglia e nel 2001, dopo l’alluvione che ha colpito la Valle D’Aosta, si è arruolato nei vigili del fuoco presso il comando di Aosta. Successivamente ha perseguito un corso di studi nell’ambito del primo soccorso della gestione delle emergenze sanitarie. Lavora dal 2011 in Ausl come autista soccorritore. Oggi è operatore tecnico specializzato in Centrale unica del Soccorso. È da sempre legato al mondo dell’associazionismo. È stato eletto in Consiglio Comunale ad Aosta nel 2005.

Luigi Bosco
Segretario Regionale di Azione Campania, laureato e docente a contratto in Luiss, avvocato specializzato in diritto amministrativo. Classe 1982, sposato e papà di Ferdinando, ha maturato un’esperienza politica solida tra amministrazione locale e Consiglio Regionale, dove è stato Vicepresidente della Commissione Attività Produttive. Già assessore a Caserta e vice sindaco a Casapulla, ha fondato movimenti civici e riformisti. Dal 2023 è in Azione, dove guida il partito in Campania con visione, competenza e radicamento nel territorio.

Antonino Calia
53 anni , sposato con Barbara , due figlie Federica di 21 e Chiara di 16. Agente generale della Vittoria Assicurazioni delle province di Palermo e Trapani da 25 anni , laurea in economia aziendale, ho ricoperto diversi incarichi sia nel sindacato Agenti a livello Nazionale , segretario regionale di Anapa- Associazione Nazionale Agenti professionisti di Assicurazione ed in quello aziendale GAv - Gruppo Agenti Vittoria, facendo parte dell’ufficio di presidenza relazionandomi con i vertici aziendali per discutere delle scelte di indirizzo strategiche commerciali ed industriali. A 18 anni consigliere a Palermo , avendo fatto la scuola di preparazione alla politica , fui candidato ed eletto in quota segreteria Mattarella. Rieletto alla scadenza del primo mandato per la seconda volta. Sono stato consulente del prof. Lagalla quando era assessore della regione Sicilia alla scuola , università e formazione professionale. Grande appassionato di sport in particolare il Volley , ad oggi ricopro il ruolo di vicepresidente di una Società di Pallavolo femminile la JVA con 170 iscritti e da poco sono stato nominato dal presidente provinciale della Fipav come appartenente alla commissione rapporti istituzionali.

Guglielmo Carrozzo
Dopo essersi formato accademicamente prima in Italia e poi nel Regno Unito, Guglielmo ha maturato un’esperienza decennale in Marketing & Business Development, che lo ha portato a ricoprire ruoli di massima responsabilita’ in aziende operanti a livello internazionale. In Azione sin dal 2019, ha ricoperto il ruolo di segretario del gruppo UK dal 2020 al 2024, portandolo ad essere il maggior gruppo di Azione a livello internazionale, e ha contribuito a fondare Azione Estero, di cui ne è segretario da febbraio 2024.

Paolo Coppola
Classe 1973, segretario regionale di Azione Friuli Venezia Giulia, è professore associato di informatica all'Università di Udine, dove tiene gli insegnamenti di “informatica, diritto e società”, “digitalizzazione delle imprese e della PA”, e ”intelligenza artificiale e diritto”. È componente dell'Advisory Board per l'innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano dal 2022. Ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: è stato deputato nella XVII Legislatura (2013-2018), membro della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni e relatore di importanti modifiche al Codice dell'Amministrazione Digitale. Durante il mandato parlamentare ha presieduto la Commissione d'inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni. È stato consigliere politico della Ministra Maria Anna Madia per i temi relativi all'agenda digitale (2014-2018), consigliere per l'innovazione del Ministro Federico D'Incà (2020-2021) ed esperto a supporto dei progetti di digitalizzazione della PA nel contingente del Ministro per l'Innovazione tecnologica e la transizione digitale (2021-2022). Ha presieduto il Tavolo permanente per l'innovazione e l'agenda digitale italiana presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (2014-2016) ed è stato membro del comitato d'indirizzo dell'Agenzia per l'Italia Digitale (2014-2021). A livello locale, è stato assessore all'innovazione e e-government del Comune di Udine dal 2008 al 2013, con deleghe alla Città della conoscenza, Comunicazione, Controllo di gestione, Sistemi Informativi e Telematici, e Trasparenza. È autore del libro "+Digitale -Corruzione +Democrazia. La trasformazione digitale della pubblica amministrazione" (Maggioli Editore, 2022) e di numerose pubblicazioni scientifiche nel campo dell'informatica e della digitalizzazione della PA.

Isacco Corradi
Segretario Azione in Trentino, nato a Trento nel 1986. Sindaco di Lavarone per 2 mandati dal 2015 al 2025, Presidente della Magnifica Comunità di Valle. Crede fortemente nelle piccole comunità locali e nella necessità di valorizzare anche i piccoli comuni perché la passione per la cosa pubblica e la buona amministrazione cresca. L'attuale disaffezione per l'interesse collettivo può cambiare solo partendo dai comuni.

Tommaso Fagioli
Nato nel 1981, sposato con Elisa e papà di Anna, vive ad Ancona. Nella vita si occupa dell’azienda di famiglia nel settore immobiliare ed agricolo. Eletto nel 2006 consigliere di circoscrizione, dal 2009 ad oggi siede tra i banchi del consiglio comunale di Ancona ottenendo dal 2015 al 2018 la presidenza della commissione bilancio. Dal 2019 è anche consigliere provinciale con delega al bilancio e patrimonio. Da Febbraio 2020 aderisce con entusiasmo ad Azione ed è impegnato nel far crescere il partito nelle Marche. Da Gennaio 2021 ha costituito il gruppo consiliare di Azione di Ancona e ricopre la carica di capogruppo.

Cristina Lodi
Ha lavorato in AISM occupandosi del numero verde nazionale e di progettazione europea. È stata assistente sociale presso il servizio sanitario territoriale nel settore della disabilità mentale, per poi diventare consigliera dell'Ordine degli Assistenti Sociali e infine presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Liguria per un totale di dieci anni. Proviene da una lunga esperienza di volontariato e associazionismo che ha ispirato il suo attivismo politico. È stata Assessore alle Politiche Sociali nel Comune di Serra Riccò dal 2009 al 2012 e dal 2012 a oggi è Consigliera Comunale a Genova.

Donato Pessolano
Vive a Potenza, città che lo ospita dal 1974 anno della sua nascita. È un imprenditore potentino nel settore Automotive, lavoro che gli ha permesso di conoscere nel profondo il territorio lucano. Ha un bambino e anche per lui, per il suo futuro, continua ad immergersi con passione nel suo impegno politico. Ha avuto l’onore di essere consigliere generale della Fondazione Banco di Napoli ed attualmente ricopre la carica di consigliere di amministrazione, è stato inoltre membro del direttivo del gruppo giovani Confindustria Basilicata. Ha dedicato gran parte della sua formazione al Marketing e alla gestione manageriale con il conseguimento di numerosi master e corsi specifici. È stato segretario del circolo Pd di Potenza rassegnando le sue dimissioni nel 2019. Sin dalla prima ora ha deciso di seguire Carlo Calenda in questa nuova avventura. Fondamentale per Pessolano è entrare in contatto con persone che lavorano per un’Italia forte, aperta e liberale. In Azione ha trovato tutto questo.

Marco Remaschi
Nato il 16 giugno 1957, professionalmente inizia la sua carriera come direttore di banca per poi intraprendere la libera professione come consulente aziendale. Viene eletto sindaco del Comune di Coreglia Antelminelli dal 1996 al 2005, anni durante i quali ricopre anche la carica di presidente dell'unione dei comuni. Nel 2005 viene eletto consigliere regionale nelle liste della Margherita, carica che ricopre fino al 2015 come rappresentate del PD. Nel 2015 viene nominato assessore regionale all'agricoltura per la Toscana fino al 2020. Nel 2017 è nominato dal MIPAAF quale membro del CDA di C.R.E.A. (consiglio per le ricerche in agricoltura e analisi dell'economia agraria) in rappresentanza della conferenza delle regioni. Attualmente è nuovamente eletto sindaco del comune di Coreglia e presidente dell'unione dei comuni della mediavalle del Serchio.
Fanno parte del Comitato Direttivo nazionale anche i Responsabili tematici, che puoi consultare cliccando qui sotto.