
Podcast
Registrati alla newsletter e resta aggiornato sulle nostre battaglie per dare voce all’Italia seria, quella che ogni giorno lavora,
produce, studia e fatica.

Siamo agli sgoccioli: come affrontare la crisi idrica
Nel 2022 si è registrato un calo di circa il 45% della pioggia e di circa il 70% della neve rispetto alle medie degli ultimi anni: questo fenomeno, unito alle nuove ondate di calore, ha contribuito al peggioramento della siccità in buona parte dell’Italia, costringendo il governo a dichiarare lo stato di emergenza per alcune regioni e addirittura a valutare il razionamento di acqua potabile. Considerato che ad oggi il nostro sistema idrico perde circa il 40% dell'acqua che trasporta, se vogliamo evitare che questa crisi si ripeta, oltre alle misure immediate per contenere i danni servono proposte di medio periodo per sistemare le infrastrutture e abbattere gli sprechi.Ne parliamo con Diana Lenzi, Presidente di CEJA l’Organizzazione dei Giovani Agricoltori Europei che raccoglie 30 associazioni agricole e 2 milioni di produttori Ue.

Non mandiamo tutto in fumo: come sviluppare la filiera della canapa
In questa puntata approfondiamo il tema della canapa (quindi della cannabis): dagli utilizzi fino ai processi per regolamentare, legalizzare e depenalizzare una filiera dai risvolti sia terapeutici che ludici che merita la nostra attenzione.

Obiezione respinta: l’aborto è ancora un diritto?
La sentenza della Corte Suprema americana, che ha cancellato il diritto all'aborto a livello federale, ha riacceso da un lato il solito dibattito morale tra abortisti e anti-abortisti, dall'altro i riflettori sulla situazione in Italia. Sì perché anche in Italia l'accesso all'aborto è costantemente ostacolato: dall'obiezione di coscienza alla mancata applicazione delle linee guida sull'aborto farmacologico fino allo stigma e ai pregiudizi che colpiscono chi abortisce, ogni giorno i diritti riproduttivi sono messi a repentaglio.
Matteo Richetti ed Eugenia Aguilar Jáuregui approfondiscono questo tema con Alessia Centioni, co-fondatrice e presidente dell’associazione no profit European Women Alliance e responsabile nazionale di Azione per quanto riguarda i temi sociali e le pari opportunità.

Chiudiamo il ciclo dei rifiuti e del populismo
La gestione dei rifiuti a Roma è un esempio lampante del fallimento del campo largo: mentre a Malagrotta va a fuoco il terzo TMB di in 4 anni, a Roma Gualtieri fatica a dotarsi di un impianto all’avanguardia per chiudere il ciclo dei rifiuti a causa delle resistenze del movimento 5 stelle e della sinistra populista.
Ne parliamo con i nostri consiglieri comunali Flavia De Gregorio e Francesco Carpano, due esempi brillanti di come si porta avanti un’opposizione costruttiva, concreta e scevra di ideologismi.

Storie di straordinarie amministrative
Il 12 giugno insieme a Più Europa ci siamo candidati in diverse città come terzo polo, alternativo a destra e sinistra e siamo molto soddisfatti: il grande lavoro che abbiamo fatto in questi ultimi due anni comincia a dare i suoi frutti e queste elezioni amministrative hanno dimostrato che esiste un'area di riformismo pragmatico, forte e in crescita.
Ce lo racconta con grande chiarezza ed entusiasmo il Presidente Matteo Richetti, nella nuova veste di ospite, condotto da Eugenia Aguilar Jauregui.

Giro d’Italia: tutti i comuni dove corriamo
La ColAzione di questa settimana la facciamo contemporaneamente da tutta Italia: da Palermo a Gorizia, da Asti a Molfetta, alcuni dei nostri candidati attraverso i loro racconti ricostruiranno come un puzzle l’impegno diffuso di Azione sul territorio.
Una puntata che vuole essere non solo una sintesi del nostro lavoro in vista delle amministrative, ma ancor di più un modo per ringraziare i tantissimi attivisti che stanno animando le tante campagne elettorali con passione, dedizione ed entusiasmo.
Registrati alla newsletter e resta aggiornato sulle nostre battaglie per dare voce all’Italia seria, quella che ogni giorno lavora,
produce, studia e fatica.

Siamo agli sgoccioli: come affrontare la crisi idrica
Nel 2022 si è registrato un calo di circa il 45% della pioggia e di circa il 70% della neve rispetto alle medie degli ultimi anni: questo fenomeno, unito alle nuove ondate di calore, ha contribuito al peggioramento della siccità in buona parte dell’Italia, costringendo il governo a dichiarare lo stato di emergenza per alcune regioni e addirittura a valutare il razionamento di acqua potabile. Considerato che ad oggi il nostro sistema idrico perde circa il 40% dell'acqua che trasporta, se vogliamo evitare che questa crisi si ripeta, oltre alle misure immediate per contenere i danni servono proposte di medio periodo per sistemare le infrastrutture e abbattere gli sprechi.Ne parliamo con Diana Lenzi, Presidente di CEJA l’Organizzazione dei Giovani Agricoltori Europei che raccoglie 30 associazioni agricole e 2 milioni di produttori Ue.

Non mandiamo tutto in fumo: come sviluppare la filiera della canapa
In questa puntata approfondiamo il tema della canapa (quindi della cannabis): dagli utilizzi fino ai processi per regolamentare, legalizzare e depenalizzare una filiera dai risvolti sia terapeutici che ludici che merita la nostra attenzione.

Obiezione respinta: l’aborto è ancora un diritto?
La sentenza della Corte Suprema americana, che ha cancellato il diritto all'aborto a livello federale, ha riacceso da un lato il solito dibattito morale tra abortisti e anti-abortisti, dall'altro i riflettori sulla situazione in Italia. Sì perché anche in Italia l'accesso all'aborto è costantemente ostacolato: dall'obiezione di coscienza alla mancata applicazione delle linee guida sull'aborto farmacologico fino allo stigma e ai pregiudizi che colpiscono chi abortisce, ogni giorno i diritti riproduttivi sono messi a repentaglio.
Matteo Richetti ed Eugenia Aguilar Jáuregui approfondiscono questo tema con Alessia Centioni, co-fondatrice e presidente dell’associazione no profit European Women Alliance e responsabile nazionale di Azione per quanto riguarda i temi sociali e le pari opportunità.

Chiudiamo il ciclo dei rifiuti e del populismo
La gestione dei rifiuti a Roma è un esempio lampante del fallimento del campo largo: mentre a Malagrotta va a fuoco il terzo TMB di in 4 anni, a Roma Gualtieri fatica a dotarsi di un impianto all’avanguardia per chiudere il ciclo dei rifiuti a causa delle resistenze del movimento 5 stelle e della sinistra populista.
Ne parliamo con i nostri consiglieri comunali Flavia De Gregorio e Francesco Carpano, due esempi brillanti di come si porta avanti un’opposizione costruttiva, concreta e scevra di ideologismi.

Storie di straordinarie amministrative
Il 12 giugno insieme a Più Europa ci siamo candidati in diverse città come terzo polo, alternativo a destra e sinistra e siamo molto soddisfatti: il grande lavoro che abbiamo fatto in questi ultimi due anni comincia a dare i suoi frutti e queste elezioni amministrative hanno dimostrato che esiste un'area di riformismo pragmatico, forte e in crescita.
Ce lo racconta con grande chiarezza ed entusiasmo il Presidente Matteo Richetti, nella nuova veste di ospite, condotto da Eugenia Aguilar Jauregui.

Giro d’Italia: tutti i comuni dove corriamo
La ColAzione di questa settimana la facciamo contemporaneamente da tutta Italia: da Palermo a Gorizia, da Asti a Molfetta, alcuni dei nostri candidati attraverso i loro racconti ricostruiranno come un puzzle l’impegno diffuso di Azione sul territorio.
Una puntata che vuole essere non solo una sintesi del nostro lavoro in vista delle amministrative, ma ancor di più un modo per ringraziare i tantissimi attivisti che stanno animando le tante campagne elettorali con passione, dedizione ed entusiasmo.
Newsletter
Registrati alla newsletter e resta aggiornato sulle nostre battaglie per dare voce all’Italia seria, quella che ogni giorno lavora, produce, studia e fatica.